logo HN

Venerdì, 12 Febbraio 2016 01:20

Airbnb partner ospitalità del Salone del Mobile 2016

Vota questo articolo
(1 Vota)
Airbnb partner ospitalità del Salone del Mobile 2016

Non c'è 2 senza 3 e dopo i risultati registrati in occasione di Expo 2015 e la partnership siglata con il Comune di Milano, arriva anche l'accordo con il Salone del Mobile che si terrà dal 12 al 17 aprile prossimi e di cui Airbnb sarà partner per l’ospitalità dell’edizione 2016.

L’evento-simbolo della primavera attira da tutto il mondo oltre 300.000 visitatori professionali e non, mettendo alla prova la capacità ricettiva del capoluogo lombardo, che fa regolarmente registrare il sold-out con ampio anticipo. Dall’edizione di quest’anno, sarà più semplice potersi affidare anche ad Airbnb e ai suoi oltre 13.000 annunci, sopperendo alla cronica carenza di posti letto durante uno degli appuntamenti di punta del turismo milanese. 

Secondo Matteo Stifanelli, Country Manager di Airbnb Italia, il supporto della piattaforma può portare a un'ulteriore crescita delle presenze al Salone del Mobile. " In particolare, crediamo che l’esperienza Airbnb e la disponibilità da parte della nostra community di host milanese, una delle più attive d’Italia, possa convincere i visitatori a soggiornare un maggior numero di notti, mentre la soluzione appartamento può risultare interessante per quegli operatori professionali che vorrebbero presenziare in forze con il proprio staff”.

L'accordo Aibnb-Salone del Mobile prevede che dal sito del Salone del Mobile Milano sarà possibile accedere direttamente al portale Airbnb per scegliere il proprio listing, mentre durante i giorni dell’evento saranno organizzate diverse attività all’interno in città, alla scoperta del legame che da sempre unisce Airbnb e il Design. Che sia un loft sui Navigli, un palazzo storico in Porta Venezia o un moderno appartamento nei pressi della Fiera, con Airbnb tutti i visitatori del Salone del Mobile potranno soggiornare in alloggi dal design unico, alla scoperta dell’autentica ospitalità italiana. 

Questa partnership, Secondo il Presidente del Salone del Mobile, Roberto Snaidero, rientra pienamente nella filosofia del Salone del Mobile che, sin dalla sua prima edizione, punta ad andare incontro alle richieste dei propri utenti tra le quali l’ospitalità di qualità rappresenta uno degli aspetti più significativi. 

Con questo accordo, Airbnb, fa seguito all’impegno preso con il Comune di Milano per supportare la città in occasione dei grandi eventi che l'Amministrazione vuole gestire al meglio incrementando tutti quei servizi collaborativi, dalla mobilità all'accoglienza, passando per il supporto informativo, che possono agevolare visitatori e cittadini proponendo un modo nuovo di vivere la città. 

Grazie all'accordo con il Comune, tutti gli ospiti della host community milanese di Airbnb troveranno al loro arrivo negli appartamenti un welcome kit con un mappa per godere la città nei suoi aspetti culturali, turistici e commerciali. 

Airbnb è una piattaforma per la condivisione affidabile di alloggi dal design unico al mondo, che i membri della sua community possono inserire tramite annuncio, scoprire e prenotare sia online, sia da smartphone e tablet. Presente in oltre 34.000 città e 192 paesi, è stata fondata nell’agosto del 2008 e ha sede a San Francisco. Che si tratti di un appartamento per una notte, un castello per una settimana o una villa per un mese, Airbnb mette in contatto le persone per creare autentiche e irripetibili esperienze di viaggio per qualsiasi fascia di prezzo. Inoltre, grazie all’eccellenza del proprio servizio clienti e al crescente numero di utenti, Airbnb è il modo più semplice per mettere a reddito uno spazio extra – come una stanza o un intero immobile – e renderlo visibile a un pubblico di milioni di persone. Airbnb è ora presente in oltre 34.000 città e 192 paesi, di cui l’Italia rappresenta il terzo mercato mondiale, con quasi 200.000 annunci disponibili e oltre 5 milioni di viaggiatori da tutto il mondo che hanno visitato il Paese utilizzando la piattaforma. Roma, Milano e Firenze sono le 3 città con più annunci disponibili.

Potrebbe interessarti anche:

Borghi italiani: con Airbnb +23% sull'indotto locale
Airbnb: ospitare vale un quinto del reddito familiare
Airbnb, Booking e Vrbo: il modello Grecia per le case vacanza
Il futuro dell'Home Sharing: la parola all'Host

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani