logo HN

Mercoledì, 17 Febbraio 2016 12:34

HomeAway conferma il trend di crescita delle case vacanza In Italia

Vota questo articolo
(1 Vota)
HomeAway conferma il trend di crescita delle case vacanza In Italia

I dati complessivi dell'Osservatorio HomeAway, confermano l'incremento a doppia cifra della domanda di case vacanza sia per la destinazione Italia, sia della domanda degli Italiani di case vacanze HomeAway.

Secondo l’Osservatorio HomeAway, il 2015 si è chiuso consolidando il trend positivo registrato nelle precedenti rilevazioni. I dati analizzati da HomeAway, portale che opera a livello mondiale nel mercato online degli affitti di case vacanza, prendono innanzitutto in considerazione la domanda globale degli Italiani di case vacanza, cresciuta nel 2015 del +26% rispetto al 2014.

Nel complesso la destinazione Italia registra ottime performance; il nostro Paese, come destinazione turistica, è cresciuta del +44% rispetto al 2014 seguita dalla Spagna (+33%) e dalla Francia (+9%). La durata media del soggiorno rimane sostanzialmente stabile rispetto allo scorso anno attestandosi a circa 9 notti.

Nella top ten delle mete nazionali più richieste nel 2015 Puglia, Toscana e Sardegna si confermano le regine del Belpaese. Se si analizza, invece, l’incremento delle richieste di prenotazione si evidenziano in particolar modo le località montane, dove è stato registrato un significativo incremento degli italiani che hanno preferito alloggiare in una casa vacanza in affitto su HomeAway: capolista Trentino Alto Adige (che ha registrato un aumento delle richieste del +105% rispetto al 2014) e Valle D’Aosta (che si è attestata attorno ad un aumento del +300%). Caso a parte la Lombardia, favorita dall’effetto Expo: le richieste in questo caso sono cresciute del 276% rispetto al 2014.

homeaway 2015 trentino

Il fattore neve spinge anche le destinazioni estere: Germania (+8%), Austria (+39%) e Svizzera (+218%) che conoscono un forte incremento della domanda nel periodo invernale.

Secondo HomeAway, tra le ragioni che spingono sempre più viaggiatori a scegliere questo tipo di sistemazione vi sono il risparmio e la possibilità di condividere spazi più ampi in famiglia e/o con amici. HomeAway, si distingue nel mercato della case vacanza perché fornisce solo appartamenti e ville nella loro interezza. Ciò significa privacy assoluta e in generale maggiore libertà e flessibilità rispetto a un altro tipo di ospitalità tradizionale. Anche l’uso di una cucina è percepito tra le ragioni che può motivare la scelta finale, soprattutto quando si viaggia in famiglia, così come la possibilità di portare con sé i propri animali domestici, proprio come se si fosse a casa propria.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani