Italianway offre soluzioni abitative arredate con l’eleganza del design Made in Italy, in affitto anche giornaliero, ma con i servizi tipici dell’hotellerie - pulizie, assistenza 7 giorni su 7, prenotazione biglietti per musei e spettacoli, chef a domicilio e servizi personalizzati. I turisti sono affiancati da un personal concierge costantemente a disposizione, che, oltre a garantire la qualità del soggiorno, dà consigli sulle caratteristiche più tipiche e intriganti della città e dei quartieri. Italianway propone infatti ai clienti attività e itinerari, vere e proprie “esperienze di vita milanese”, che valorizzino le opportunità che la città può offrire.
“Siamo arrivati a 100 appartamenti in gestione, in linea con gli obiettivi che ci eravamo prefissati”, ha dichiarato Davide Scarantino, socio fondatore di Italianway e AD di HQ Industrial Assets. "Puntiamo a raggiungere i 200 entro la fine del 2016 per diventare nel 2017 la principale struttura recettiva di ospitalità diffusa a Milano. Infatti, operiamo in un mercato che, spinto anche dalla ventata di novità portata da Airbnb, sta creando nuova occupazione e si sta sempre più professionalizzando sul modello delle altre capitali europee. Un cambiamento importantissimo per il settore della recettività turistica, simile a quello portato dalle compagnie low cost nel settore aereo. Anche per questo stiamo anche aprendo reception diffuse strategicamente nella città”.
Fondata a ottobre 2014, Italianway nasce dall’incontro di esperienze e competenze diverse. Immobiliari e alberghiere quelle dell’Impresa Edilpark, storica azienda meneghina fondata negli anni ‘50 dalla famiglia Bulgheroni, che opera nell’edilizia a Milano e in tutta Lombardia. Esperienze nel mondo di Internet e dell’innovazione tecnologica sono, invece, quelle del Gruppo HQ, incubatore di progetti basati sulla tecnologia Internet e sulle Telecomunicazioni e specializzato, inoltre, in startup ad alto contenuto innovativo.
“Milano dimostra ancora una volta di saper essere una città moderna, capace di recepire l’innovazione e di valorizzarla facendola propria, con grande soddisfazione dei turisti”, ha commentato Gianluca Bulgheroni, socio fondatore di Italianway e Amministratore dell’Impresa Edilpark. “Oltre due terzi dei nostri ospiti ci hanno rivelato che suggeriranno a conoscenti e amici di visitare Milano per vacanze e shopping. Il nostro modello di business è infatti win win sia per i turisti sia per i proprietari che non solo non perdono la disponibilità dell’immobile, ma anzi lo valorizzano mettendolo a reddito senza il rischio del credito. Un modello di business vincente che in futuro si potrebbe applicare agli immobili inutilizzati del Demanio”.
In un panorama immobiliare milanese che vede grossi volumi di residenziale invenduto a causa della persistente crisi economica, il progetto di Italianway permette di valorizzare al meglio gli immobili sia a livello nazionale sia internazionale restituendogli una nuova vita, non solo commerciale ma anche con una valorizzazione culturale.
Cosa differenzia e facilita questi nuovi modelli di ospitalità è forse lo stile più empatico, evidenzia Davide Scarantino, "sia dal lato della domanda, perchè l’appartamento, a differenza dell’hotel, non ha una reception centralizzata, ma, nel nostro caso, sia un personal concierge, figura di riferimento dal momento della prenotazione al check-out, sia reception diffuse nella città. Il primo contatto avviene dopo la prenotazione per organizzare la logistica del check-in, affinché la consegna delle chiavi avvenga con puntualità. In questa sede illustrerà tutte le peculiarità dell’appartamento e del quartiere. Il personal concierge è una guida alla città, saprà sempre consigliare un buon ristorante, la farmacia più vicina o il mezzo di trasporto più comodo. A questa figura sono affidati anche il controllo constante dell’appartamento e la manutenzione dello stesso.
E dal lato dei proprietari, gli appartamenti selezionati entrano nel circuito e seguono un processo di allestimento che culmina con la realizzazione di un video spot di presentazione per il web. Una volta online, il proprietario può seguire, attraverso un pannello di controllo, l’andamento del suo immobile. L'obiettivo di Italianway è la valorizzazione dell’immobile attraverso la gestione diretta dello stesso".