logo HN

Sabato, 30 Novembre 2013 13:42

Appartamenti turistici Vs Hotels

Vota questo articolo
(1 Vota)
Appartamenti turistici Vs Hotels

La locazione di appartamenti turistici cresce dal 2009 a un ritmo del 20% annuo. Il business é ancora piccolo in confronto agli hotel, ma dopo questi è quello che più genera in termini di volume, più grande di quello delle crociere o dei resort.

Utilizzando un appartamento i turisti possono risparmiare e, affittandolo per brevi periodi, i proprietari guadagnare maggiormente rispetto al normale affitto di lungo periodo. I prezzi vanno da 30 a 250 euro a notte per persona.

I giovani li scelgono per poter stare tutti insieme, cucinare, avere più spazio e maggiore libertà di movimento; gli anziani a volte ci passano un'intera giornata e si sentono a casa propria, come i manager.

Svantaggi? L’appartamento si pulisce solo quando il cliente entra e non offre i servizi alberghieri come ristorante, palestra, bar o spa, anche se all'appartamento si può affiancare un servizio di temporary concierge.

Approfondiamo la questione con Lorenzo Ritella, Socio Fondatore di Apartum, un motore di ricerca che da gennaio 2013 compara 300.000 appartamenti turistici nel mondo e oltre 10.000 in Italia, di cui 2.700 a Roma e 350 a Milano, che sono tra le città più richieste insieme a Firenze e Venezia. 
"Cerchiamo di inglobare quante più agenzie immobiliari possibili sul nostro motore di ricerca e diamo al consumatore la possibilità di confrontare in una unica pagina web l'offerta presente sul mercato.
In Italia, il 27% dei viaggiatori sceglie un appartamento come alloggio. Il settore alberghiero inizia a risentire della crisi, costi di struttura troppo alti e  prezzi elevati che difficilmente possono competere con gli appartamenti, cui gli alberghi stanno facendo la guerra, soprattutto su questioni legislative e normative.
Gli hotel, infatti, sono sottoposti a severe norme igienico-sanitarie, pagano tasse, devono essere in sicurezza e a norma, mentre per gli appartamenti è diverso.
Si può affittare dando in gestione il proprio appartamento a un'agenzia esperta del settore, che si cura di verificarne le condizioni, pulizia, igiene e sicurezza; oppure pubblicarlo direttamente su siti specializzati. In questo caso, il proprietario fa tutto da sé, non sempre con competenze specifiche.
Noi lavoriamo solo con agenzie riconosciute e selezionate, che i proprietari devono contattare personalmente.
Dal punto di vista legislativo, anche l'affitto di un appartamento deve rispettare norme e regole. In Spagna, ad esempio, è prevista una licenza turistica obbligatoria: se l'appartamento non ne dispone,  l'amministratore del condominio potrebbe impedire che esso venga affittato.
Diversamente, come accade in Italia oggi, vige la regola del buon senso, cioè il proprietario dovrebbe avvertire l'amministratore e i condomini e, al momento del check-in, spiegare le regole vigenti in condominio, oltre a consegnare mappa e calendario degli eventi della città.
Assemblea e amministratori non possono comunque impedire l'affitto dell’immobile
".

Potrebbe interessarti anche:

Il Festival del turismo extralberghiero, 7 e 8 novembre 2023, Palacongressi di Rimini
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi: mercato in forte espansione in Italia e in Europa (dati AIRDNA, febbraio 2023)
Vacation rental: l’andamento delle prenotazioni in Italia (dati AirDNA)

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani