La stagione sciistica quest'anno è esplosa nelle ultime settimane, incoraggiando gli amanti della vacanze sulla neve a partire alla volta di destinazioni montane, che hanno registrato un incremento della domanda a tre cifre.
I dati analizzati da HomeAway, portale mondiale nel mercato online degli affitti di case vacanza, ora parte della famiglia Expedia, evidenziano anche che per Pasqua gli italiani sono stati più propensi a rimanere in Italia, prima tra le destinazioni preferite, con una domanda che è cresciuta del +41% rispetto allo anno scorso.
Su tutte le destinazioni italiane, si sono imposte Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta, per le quali la domanda è cresciuta addirittura del +300% e del +200% rispetto all’anno scorso ma gli Italiani non hanno comunque tradito la Toscana e la Liguria che hanno registrato il segno + con un aumento della domanda rispettivamente del +43% e del +54%.
Un calo, invece, è stato registrato per la domanda di city break nelle capitali europee, in questo periodo particolarmente al centro del dibattito sulla sicurezza; con Parigi, Amsterdam e Londra che hanno registrato nel periodo pasquale un forte calo della domanda -51% , -61 e -37%.
Trentino e Valle d’Aosta dunque, ma c’è anche la montagna Svizzera, che ha registrato un incremento pari al 240%.
Non sono mancati del tutto gli Italiani in cerca di caldo, con la Spagna a dominare la classifica delle destinazioni più richieste, in particolare le Isole Canarie, che hanno registrato un +70% al 2015.
HomeAway, parte della famiglia Expedia Inc., è tra i principali operatori mondiali nel mercato online degli affitti di case vacanza e ingloba ad oggi oltre 1 Milione e 200 mila annunci in circa 190 paesi nel mondo. La società è punto di riferimento sia per i proprietari privati di case vacanze che per i professionisti immobiliari che desiderano pubblicizzare le loro proprietà e gestirne le prenotazioni online. Il portfolio di HomeAway include 50 siti leader di mercato che attraggono ogni mese più di 44 milioni di viaggiatori e sono declinati in 13 lingue diverse. Tra questi anche BedandBreakfast.com, sito per la ricerca di bed and breakfast nel mondo.