Domanda - Quale il bilancio di questa estate?
Vincenzo Cella - Positivo. In attesa dei dati definitivi, posso anticipare che rispetto alla scorsa estate crescono sia il numero dei clienti che il fatturato. Siamo particolarmente soddisfatti perché a questo risultato ha contribuito il fatto che sono entrati a pieno regime, per quanto riguarda il cliente il progetto Guest Experience, mentre per quanto riguarda le proprietà i nuovi palazzi presi in gestione, anche in località di vacanza.
Domanda - Che risultati ha determinato Guest Experience? Di che cosa si tratta?
Vincenzo Cella - Lanciato nel 2016 con una squadra composta da dieci risorse esperte (con presenze fino a 13 anni in azienda) che segue i clienti durante tutto il soggiorno, in estate ha mostrato le sue efficacia e potenzialità. Il progetto è partito in aprile, ad oggi ha seguito 3500 clienti. Il servizio è in quattro lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo) e operativo per gli appartamenti in affitto a Milano, Roma, Bologna, Firenze, Verona, Venezia, Parigi, Bruxelles, sul Lago di Garda e sulle Alpi, e nelle ville di pregio in Toscana. Guest Experience cerca di anticipare i bisogni e personalizzare l’esperienza degli ospiti degli appartamenti, aiutandoli nell’organizzazione di tour, visite, nella scelta di ristoranti perchè il loro soggiorno si trasformi in un’esperienza unica. L’ospite diventa così centro del nostro interesse e portatore della sua storia, che Halldis racconterà attraverso le tecniche dello storytelling.
Domanda - Diceva che anche dal lato dell’offerta è stata un’estate positiva?
Vincenzo Cella - L’estate ha raccolto quanto congegnato da inizio anno. Il 2016 è stato un anno che ci ha portato a importanti risultati in termini di acquisizioni di nuove località e nuovi palazzi da gestire. Dopo Palazzo Mazzoni a Venezia, ci siamo concentrati sulle location turistiche e abbiamo ampliato il portafoglio a Gressoney, sul Lago di Iseo (sotto i riflettori per l’installazione del Floating Pier di Christo), a Marina di Ragusa e Marina di Ravenna. E’ nostra intenzione continuare su questa strada, aumentando sia il nostro portafoglio nelle località in cui siamo già presenti, che ampliando il numero delle località offerte.
Domanda - I residence come sono andati?
Vincenzo Cella - Ottimamente. Nell’ultimo anno Halldis sta andando nella direzione dell’acquisizione di un numero sempre crescente di palazzi, preferendo il modello del residence a quello dell’appartamento singolo, per andare incontro alle esigenze del mercato del business travel e degli intermediari. Il residence presenta notevoli vantaggi per la clientela corporate, che dal 2015 è in continua ripresa: facilità nelle procedure per i visti, IVA al 10%, parcheggio, fatturazione unica, possibilità per più colleghi di alloggiare in unico palazzo. Più appartamenti vicini è un plus anche per agenzie di viaggio e tour operator che organizzano pacchetti per piccoli gruppi.
Domanda - Halldis sempre più verso mete leisure?
Vincenzo Cella - Primavera e estate 2016 hanno segnato un picco di visite: oltre a Venezia, abbiamo avuto una aumento di offerta per Marina di Ravenna, ma anche Roma e Firenze sono andate meglio a conferma che molti clienti (soprattutto italiani) hanno preferito evitare vacanze internazionali e sono rimasti in Italia. Dal 2014 Halldis ha iniziato a puntare sulle località di vacanza in Italia, come il lago di Garda, la costa Adriatica, le Alpi, con l’apertura a Sirmione nella primavera 2014. Da allora il mercato del leisure travel rappresenta una fetta importante della nostra clientela.
Halldis, società italiana leader nella locazione di immobili, gestiti per conto dei proprietari e affittati per uso turistico e per motivi di lavoro, fa parte del Gruppo Windows on Europe, fondato da Leonardo Ferragamo e Pietro Martani. Il Gruppo, oltre che da Halldis, è costituito da società come Windows on Italy, che offre ville e appartamenti di lusso al mare o in campagna in particolare in Toscana e nelle principali città turistiche come Firenze, Roma e Venezia, e da Rentxpress, specializzata in affitti online in tutto il mondo. Attualmente il Gruppo gestisce più di 1.600 proprietà in 25 località europee per un volume d’affari nel 2016 stimato di 24,5 milioni di euro.