logo HN

Mercoledì, 01 Febbraio 2017 22:58

400 milioni di pernottamenti in Italia, in crescita gli appartamenti turistici

Vota questo articolo
(0 Voti)
400 milioni di pernottamenti in Italia, in crescita gli appartamenti turistici

Più di 394 milioni di pernottamenti si sono registrati negli alloggi italiani nel 2016 secondo Eurostat e sempre più si opta per l’affitto di appartamenti turistici, che in Italia per Hundredrooms ammontano a circa 500 mila presenti nelle diverse piattaforme online.

Il bilancio positivo dell’anno 2016 relativo ai pernottamenti dei turisti nel Belpaese fa riferimento a 394 milioni di pernottamenti, in aumento dello 0,5% rispetto al 2015, registrati nell’anno appena trascorso, nelle strutture turistiche italiane.

A pesare è stato soprattutto il flusso dei visitatori stranieri: oltre 195 milioni i pernottamenti degli stranieri in Italia nel 2016, in aumento dell’1,6% rispetto all’anno precedente. Solo la Spagna fa più di noi, con oltre 454 milioni di pernottamenti, mentre in Francia il dato è identico a quello italiano. La Francia, però, a differenza dell’Italia, registra un calo nel numero dei pernottamenti che è pari al 4,6%.  

Cresce, dunque, il volume delle presenze turistiche in Italia, così come cresce la tendenza di questi ultimi ad alloggiare in appartamenti piuttosto che nelle più tradizionali strutture alberghiere.

Secondo quanto emerge da Hundredrooms, motore di ricerca di appartamenti turistici, esistono nel Paese circa 500 mila appartamenti di questo tipo, che i proprietari espongono in diverse piattaforme online per affittarle ai visitatori, un numero cresciuto a dismisura negli ultimi anni.

Diverse sono le ragioni per cui sempre più turisti scelgono questa opzione: ai pacchetti turistici preconfezionati, il visitatore contemporaneo preferisce un’esperienza più locale e una maggiore autonomia, aspetti che può soddisfare affittando una casa o una stanza tutta per sé.

Una soluzione che peraltro risulta spesso anche più economica seppure con prezzi differenti nei diversi portali, ragione per cui sono nati motori di comparazione dei prezzi anche per gli appartamenti come appunto Hundredrooms che aggrega appartamenti di siti terzi, principalmente di agenzie di viaggio online e altre piattaforme come Housetrip, Only-apartments, Roomrama, Migoa.

Potrebbe interessarti anche:

Turismo: il Digitale traina la ripresa del mercato dei Viaggi in Italia
L'andamento degli affitti brevi in Italia nel 2022 (dati AirDNA)
Affitti brevi: gli ultimi trend di mercato in Italia ed Europa (dati Airdna)
Estate 2022: le stime di Federalberghi

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani