logo HN

Mercoledì, 29 Marzo 2017 16:06

Le destinazioni di viaggio più Internet-friendly in Italia e in Europa

Vota questo articolo
(0 Voti)
Riga - Classifica Hometogo - Città europee Internet Friendly Riga - Classifica Hometogo - Città europee Internet Friendly

Il 69% dei viaggiatori utilizza la connessione Wi-Fi gratuita per rimanere connessi in vacanza, ma quanti sono gli alloggi vacanza che soddisfano questa abitudine? I dati del meta-motore di ricerca per case e appartamenti vacanza HomeToGo, offre un'analisi aggiornata della percentuale di alloggi vacanza con connessione internet in Italia e in Europa evidenziando le destinazioni di viaggio dove è più semplice rimanere connessi e quelle con il più basso rapporto di alloggi vacanza con connessione Internet rispetto al totale. L'Italia registra un 64%, ma sono i Paesi dell'Est a conquistare i primi posti della classifica europea.

È possibile restare connessi anche quando si va in vacanza? In alcuni Paesi sembra essere più semplice che in altri. HomeToGo offre la classifica delle destinazioni di viaggio più “Internet-friendly” in Europa insieme a una panoramica delle abitudini d’uso di Internet degli Italiani e dell’offerta di alloggi vacanza dove potersi connettere nel nostro Paese.

L’Europa dell’Est è la vincitrice indiscussa: la Moldavia è in testa alla classifica europea con ben il 94% di alloggi vacanza con connessione a Internet. Seguono l’Ucraina (91%) e la Bielorussia (90%). Pausa Internet forzata per chi sceglie una vacanza in Scandinavia. I Paesi scandinavi, infatti, impongono un periodo di “detox digitale” essendo i meno connessi in Europa. La Finlandia chiude la classifica con appena il 45% di alloggi vacanza con connessione Internet, seguita dalla Svezia (47%) e dalla Norvegia (56%). Con una percentuale del 64%, proprio come la Spagna, l’Italia si colloca tra la Francia (63%) e la Germania (65%), con uno stacco quindi di 30 punti percentuali rispetto al primo Paese europeo in classica.

Uno sguardo più da vicino sull’Europa, permette di confrontare la connettività delle singole città.

Internetfriendly CittaEuropa IT HomeToGo

Riga, in Lettonia, è la città più “Internet-friendly” d’Europa con un’incontestabile percentuale del 100%. Nessun visitatore avrà qui alcun problema a restare connesso, in ciascun alloggio vacanze c’è la connessione Wi-Fi. Alte le percentuali anche per Mosca (95%) e Vienna (92%). Tornando all’Italia, l’84% degli alloggi vacanza a Roma ha la connessione Internet, che sembra essere quindi piuttosto “Internet-friendly”. Un po’ meno bene Berlino, con il 77% ma comunque meglio di Bratislava dove si ha solo il 50% delle possibilità.

La Lettonia è anche uno dei Paesi con la più elevata velocità di connessione Internet. Interessante, poi, notare che i Paesi nordici, nonostante si classifichino tra le prime posizioni per velocità di connessione Internet, abbiano tra le più basse percentuali di alloggi vacanza con Wi-Fi. In Italia la velocità di connessione media è tra le più basse in Europa.

Guardando all'Italia nello specifico, le regioni italiane con la più elevata percentuale di alloggi vacanza con connessione Wi-Fi sono il Lazio (78,71%), la Lombardia (78,28%) e il Piemonte (75,11%). Seguono la Campania (72,48%), l’Umbria (70,69%)e le Marche (69,85%). Detox da Wi-Fi aspetta coloro che decidono di trascorrere le vacanze in Sardegna, che è, infatti, la regione italiana con il più basso rapporto di alloggi vacanza con connessione Internet. Qui solo 44 alloggi vacanze su 100 offrono questo servizio. Un simile dato si registra in Friuli-Venezia Giulia (45,58%) e in Puglia (49,81%).

La classifica dei capoluoghi italiani segue, seppur con qualche eccezione, i risultati ottenuti da ciascuna regione. Milano, Napoli e Firenze – 68,63% la percentuale della Toscana – sono le tre città italiane più connesse, offrendo la più elevata percentuale di alloggi vacanza con connessione Wi-Fi, rispettivamente dell’85,81%, 83,25% e 82,81%. Anche Roma e Bari superano l’80%, mentre Genova (79,82%) e Bologna (79,66%) ci si avvicinano molto. Cagliari e Aosta registrano un 60%: nella prima gli alloggi vacanza con connessione Internet sono il 63,13% poco più che nella seconda (63%), uno stacco di 7 punti percentuali rispetto agli altri capoluoghi. Ancona, seppur di pochissimo, raggiunge il 70%. Rispetto al 2016… Trento (+12,69%), Bari (+8,90%) e L’Aquila (+8,86%) hanno registrato il maggiore incremento nell’offerta di alloggi vacanza con connessione Internet.

Internetfriendly Citta IT HomeToGo

Quanto la presenza di connessione Internet influisce sulla scelta dell’alloggio vacanze? Stando alle seguenti statistiche potrebbe essere un fattore determinante per chi organizza la propria vacanza. Il 74% dei viaggiatori, infatti, porta con sé in vacanza il proprio smartphone e il 31% il tablet. Il 69%, poi, utilizza la connessione Wi-Fi gratuita e il 32% la connessione dati del cellulare per rimanere connessi in vacanza.

Le abitudini sull’uso di Internet degli italiani definiscono la rilevanza del rimanere connessi anche in vacanza nell’organizzazione del proprio viaggio. Il 33% dei viaggiatori italiani infatti cerca un alloggio vacanze con connessione Internet. Il 41% degli utenti tra i 18 e 34 anni, poi, preferirebbe rinunciare al viaggio piuttosto che andare in vacanza senza connessione Internet ed il 63% di loro è a disagio senza connessione anche solo per un giorno2. Il 79% degli utenti, infatti, accede a Internet ogni giorno e il 42% acquista un piano di dati roaming per l’estero. Astronomici poi i numeri sui social media, 1.5 mln è il numero di foto condivise su Instagram con l’hashtag #vacanze. 

Questo studio analizza la presenza di connessione Internet in più di 4 milioni di alloggi vacanza in Europa, tutti disponibili su HomeToGo. Le percentuali indicate rappresentano il numero di alloggi vacanza con connessione a Internet diviso per il numero totale di alloggi in ciascuna destinazione di viaggio considerata (città, regioni, Paesi).

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani