logo HN

Giovedì, 13 Aprile 2017 15:33

Halldis: Sì a flat tax al 21% su affitti turistici

Vota questo articolo
(0 Voti)
Halldis, Lago di Garda Halldis, Lago di Garda

Secondo Halldis, società italiana leader negli affitti temporanei, la flat tax per gli affitti brevi al 21% prevista dal Def – Documento di Economia e Finanza approvato ieri dal Consiglio dei ministri sarà un vantaggio per tutta la filiera, farà emergere il nero del settore oggi stimato al 75% e libererà per lo Stato un fatturato potenziale di 3,5 miliardi di euro. Un provvedimento che riguarderà il mezzo milione di proprietà che si ritiene siano affittate a uso turistico ogni anno nel nostro Paese. 

vincenzo cella halldis
"Abbattimento delle imposte, trasparenza, semplificazione, i proprietari avranno notevoli vantaggi. La flat tax al 21% con gestori, portali e siti web che faranno da sostituto di imposta, porterà gettito allo Stato e eviterà ogni ambiguità ai turisti sulla modalità di pagamento. I proprietari non dovranno più preoccuparsi dell’adempimento fiscale e molti godranno di un carico minore dell’attuale perché la flat tax è a prescindere dall’imponibile complessivo.
Certo per noi gestori sarà un ulteriore incombenza, ma ne guadagnerà tutto il sistema”.
Vincenzo Cella, consigliere delegato di Halldis.
AlbertoMelgrati CEOHalldis
"Il settore è in forte crescita per la diffusione di portali on-line quali Booking.com, Airbnb, HomeAway. Il vuoto legislativo aveva promosso fenomeni per certi aspetti positivi, come la disintermediazione, del resto propria di altri comparti, ma determinato una non sana competizione con gli alberghi e favorito il nero. La questione fiscale è decisiva, il provvedimento permetterà al settore di svilupparsi in trasparenza e con regole certe e sarà un importante volano per il turismo e quindi per l’economia del Paese.
Alberto Melgrati, amministratore delegato di Halldis

Halldis, società italiana leader nella locazione di immobili, gestiti per conto dei proprietari e affittati per uso turistico e per motivi di lavoro, fa parte del Gruppo Windows on Europe, fondato da Leonardo Ferragamo e Pietro Martani.

Il Gruppo, oltre che da Halldis, è costituito anche da Windows on Italy, che offre ville e appartamenti di lusso al mare o in campagna in particolare in Toscana e nelle principali città turistiche come Firenze, Roma e Venezia.

Attualmente il Gruppo gestisce più di 1.600 proprietà in 25 località europee per un volume d’affari nel 2016 di 23 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Affitti Brevi a Firenze: il Sindaco Nardella punta a nuove regole
Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani