logo HN

Sabato, 27 Maggio 2017 18:09

Federalberghi sulla “manovrina” locazioni brevi

Vota questo articolo
(0 Voti)
Federalberghi sulla “manovrina” locazioni brevi

Un passo in avanti verso la bonifica del mercato. Questo il commento in sintesi di Federalberghi sull'approvazione dell'articolo 4 del decreto legge n.50/2017 che impone ai portali di prenotazione di riscuotere alla fonte una trattenuta del 21% su ogni contratto stipulato da soggetti non imprenditori. L'Associazione degli Albergatori italiani, inoltre, chiede che si continuino a produrre norme per garantire la tutela dei clienti e della collettività.

Da settimane prosegue un continuo botta e risposta tra Federalberghi, associazione degli albergatori italiani, associazioni che tutelano i proprietari di appartamenti e gli operatori coinvolti nella cosiddetta "manovrina Airbnb" sino all'approvazione dell'articolo 4, che impone ai portali di prenotazione di riscuotere alla fonte una trattenuta del 21% su ogni contratto stipulato da soggetti non imprenditori.

Per Bernabò Bocca, Presidente dell'Associazione degli Albergatori italiani: "aver definito una norma che mette ordine nella disciplina fiscale delle locazioni brevi costituisce un positivo passo avanti verso la bonifica di un mercato che è inquinato dagli abusivi e dalla concorrenza sleale".

Quindi per Federalberghi la direzione imboccata dal Governo è quella giusta seppure segnali la nota critica relativa alla formulazione inerente l'imposta di soggiorno che "nel prevedere giustamente l’applicazione dell’imposta anche per i turisti che alloggiano presso gli immobili in affitto – rischia di penalizzare le strutture ufficiali già tartassate dal fisco”.

Non solo, per il Presidente Bocca, bisogna continuare a lavorare "per garantire la tutela degli ospiti, dei vicini di casa, dei lavoratori e soprattutto della sicurezza pubblica, per evitare che le locazioni brevi offrano un comodo rifugio a chi vuole sfuggire ai controlli delle forze dell'ordine”.

Entro novanta giorni, un decreto ministeriale dovrà definire criteri oggettivi per distinguere le attività imprenditoriali da quelle non imprenditoriali.

Anche questo aspetto è positivo", dice Bocca, "e ci auguriamo che il decreto tragga spunto dalle buone prassi adottate all'estero, evitando che chi svolge l'attività in via continuativa possa continuare a nascondersi dietro un dito”.

Potrebbe interessarti anche:

Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Affitti Brevi: dalla sfida alla rivoluzione - Roma, 14 maggio 2023

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani