logo HN

Giovedì, 15 Giugno 2017 15:20

Halldis: Al via la normativa sugli affitti brevi

Vota questo articolo
(0 Voti)
Halldis: Al via la normativa sugli affitti brevi Halldis: Al via la normativa sugli affitti brevi

E' stata approvata questa mattina al Senato, la "manovrina" finanziaria che dà il via alla normativa su affitti brevi, con la quale operatori e portali diventano sostituti d'imposta e viene confermata la cedolare secca al 21%. Per Halldis, 6 milioni di abitazioni potranno essere messe a reddito.

Con l’approvazione definitiva di questa mattina, giovedì 15/06/2017, al Senato del ddl n° 2853 di conversione in legge del decreto-legge in materia finanziaria, nel testo identico a quello approvato alla Camera, la normativa sugli affitti brevi è legge. Per Halldis, che gestisce più di 1.600 proprietà in 25 località europee, ne trarranno giovamento le finanze dello Stato, gli operatori e i proprietari che mettono a disposizione i loro immobili.

Ma di quanti immobili stiamo parlando?

Halldis ha realizzato uno studio sugli immobili che potrebbero essere messi sul mercato delle locazioni brevi in Italia.

In Italia si contano 34,4 milioni di abitazioni. Quelle principali sono 19,8 milioni, le seconde case 13, quelle già locate 2,8. Tolte quelle destinate a utilizzi altri o gratuiti, le abitazioni a disposizione sono oltre 6 milioni.

immobili italia halldis

Il mercato degli affitti brevi in Italia riguarda 500.000 immobili. Il Governo prevede di incassare col Fisco 81,3 milioni di euro aggiuntivi quest’ anno, ma per Halldis, utilizzando come benchmark quanto dichiarato da Airbnb che indica una media di 2.000 euro di fatturato annui per appartamento, il gettito complessivo potrebbe essere di 2 miliardi (cui andrebbe sottratto quanto già incassato, dato non disponibile, cifra comunque maggiore degli 81,3 milioni previsti dal Governo per quest’anno e 139 per il prossimo).

Ma quali possono essere i vantaggi per il proprietario che sceglie la gestione professionale per il proprio immobile?

Secondo Halldis, mediamente in Italia il ricavo lordo potenziale per ogni proprietà messa a disposizione può ammontare a 16.000 euro annui. Al netto delle imposte e dei costi di gestione, l’introito medio è di circa 8.000 euro che coprono ampiamente i costi sostenuti per il mantenimento dell’abitazione. Nei centri delle grandi città (Milano, Torino, Venezia, Bologna, Firenze, Roma) questi valori possono raddoppiare o triplicare.

 

halldis cella melgratiGrazie alla nuova normativa, i proprietari – afferma Vincenzo Cella, amministratore delegato di Halldis - avranno vantaggi importanti. Non dovranno più fare nulla, eviteranno le incombenze fiscali (e molti godranno di un carico minore dell’attuale perché la cedolare secca è a prescindere dall’imponibile complessivo), eviteranno morosità e avranno la casa sempre manutenuta. Potranno mettere finalmente a reddito il loro immobile ma in modo flessibile, potranno cioè utilizzare le proprie unità per periodi determinati”.

“La questione fiscale - sostiene Alberto Melgrati, presidente di Halldis - è decisiva, il provvedimento permetterà al settore di svilupparsi in trasparenza e con regole certe e sarà un importante volano per il turismo e quindi per l’economia del Paese. Allo stesso tempo il sistema guadagnerà in efficienza, ci sarà meno burocrazia e una gestione più chiara. Il nostro obiettivo è arricchire l’offerta ricettiva, portando professionalità in una realtà frammentata come quella delle case vacanza”.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani