logo HN

Lunedì, 19 Giugno 2017 08:08

Affitti brevi: strategia vincente e forte crescita per CleanBnB sul territorio nazionale

Vota questo articolo
(1 Vota)
Affitti brevi, crescita vertiginosa per il gestore italiano CleanBnb Affitti brevi, crescita vertiginosa per il gestore italiano CleanBnb

La politica di marchio perseguita dalla società di gestione di immobili in affitto breve CleanBnB, associata a uno standard di servizio affidabile e qualificato, si è dimostrata vincente sia in termini di crescita degli ospiti che dei proprietari e ha portato nuovi capitali e  l'ingresso di soci ad alta valenza strategica. 

La startup italiana che offre servizi di gestione degli immobili in affitto breve, valorizzando al massimo la visibilità degli annunci sulle piattaforme online come Airbnb e Booking.com, si è differenziata tra i players del settore puntando a una strategia di marchio costruita con costanza e gradualità nel corso dei suoi primi due anni di vita che ha conquistato inquilini, proprietari e soci/investitori.

Nei primi mesi del 2017 la società ha infatti registrato una netta crescita degli ospiti che chiedono di soggiornare in un appartamento CleanBnB, anche su diverse città nel corso dei loro viaggi in Italia, attratti da uno standard di servizio unico nel settore.

Sono decine poi le richieste spontanee che arrivano ogni settimana da tutta Italia, da parte di proprietari che hanno già deciso di mettere il proprio immobile in affitto breve, e hanno già deciso di farlo con CleanBnB, un marchio che è per loro ormai diventato garanzia di sicurezza e serenità. 

Dopo la felice esperienza del crowdfunding di un anno fa, inoltre, il modello di "azionariato aperto" di CleanBnB continua a raccogliere l'interesse del mercato.

Si sta chiudendo con grande successo un aumento di capitale deliberato a inizio anno, dedicato all'ingresso di soci ad alta valenza strategica per la crescita del settore; anche grazie ad alcune partnership chiave (tra cui la piattaforma BackToWork del Sole24Ore) sono entrati nella società alcuni player importanti del mercato immobiliare e del settore turistico/online, oltre a soggetti leader nel mondo degli investimenti in startup tra cui SharkBites, a cui sono collegate alcune delle più brillanti iniziative del settore dei viaggi e del turismo online degli ultimi anni.

I primi mesi del 2017 infine hanno anche segnato una crescita vertiginosa della presenza sul mercato nazionale.

CleanBnB, infatti, da un lato presidia i principali capoluoghi con propri soci e proprio personale: alle piazze di Milano, Firenze, Venezia e Roma, si sono aggiunte Bologna, Torino, Napoli, Palermo, oltre ad importanti città d'arte in Veneto e Lombardia.

D'altro lato, ha attivato un ambizioso progetto, unico nel suo genere, sulle piazze turistiche e stagionali: per esempio, CleanBnB è presente oggi su alcune delle principali località della costa adriatica, dal Veneto alla Puglia (ma anche in Toscana e in Sardegna); e in alcune valli montane ad alto potenziale, dal Piemonte al Veneto al Friuli. 

"In un mercato in continua crescita, sia lato offerta che lato domanda, vince lo standard di servizio associato a strutture accoglienti e con una propria personalità", commenta Francesco Zorgno, tra i Soci fondatori di CleanBnB. FrancescoZorgno "Il livello di servizio vale anche più del livello della struttura, nel mondo degli affitti brevi. La nostra società infatti ha puntato non solo sulle caratteristiche della struttura in sè che, comunque, deve essere sempre di primo livello ma, anche e soprattutto, sulle caratteristiche dei servizi che rendono il soggiorno un'esperienza unica e altamente qualificata. 
Solo in questo modo si può svincolare il rating di una struttura in affitto breve dal semplice feedback degli utenti che ci sono già stati, che non sempre è espresso in termini oggettivi e, soprattutto, non sempre viene interpretato correttamente in fase di selezione.
"

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani