A fine giugno 2017 sono oltre 200 gli immobili del portafoglio gestito da CleanBnB, società di gestione di appartamenti in affitto breve, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Un trend di crescita molto veloce, grazie alla formula differenziata di servizio che permette sia di coprire le principali città con il Pacchetto FULL (servizio completo, inclusa la gestione operativa del soggiorno), sia le primarie località turistiche con il Pacchetto Base (gestione della visiblità dell’immobile, flusso di prenotazioni e renevue management).
Tra le principali località coperte da CleanBnB, una ventina di città (tra cui Milano, Firenze, Roma, Venezia, Padova, Vicenza, Bologna, Torino, Napoli, Palermo, Bergamo, Genova) e i principali centri della costa veneta (Lignano, Bibione, Jesolo),Ostuni e Salento in Puglia, Olbia e la costa meridionale della Sardegna, isola d’Elba e campagna pisana/senese in Toscana, valli di Lanzo e Bardonecchia in Piemonte.
Tra il primo e il secondo trimestre del 2017 la società, nata a inizio 2016, registra un giro d'affari più che quadruplicato a seguito dell'aumento del numero di appartamenti gestiti e all'entrata a regime di quelli già in gestione.
Dopo la felice esperienza del crowdfunding dello scorso anno, con l’ingresso di decine di nuovi soci e la creazione di un modello seguito da molte startup nei mesi successivi, si sono conclusi con successo nella prima metà del 2017 due ulteriori round di aumento di capitale, per un valore di 200.000 euro, dedicato all'ingresso di operatori strategici e di settore (anche grazie al supporto di Backtowork24, piattaforma de Il Sole24ore).
Tra i nuovi soci, strategica è la presenza di SharkBites, principale venture capital italiano focalizzato su startup ad elevato potenziale, da sempre attento all'hospitality (collegato, per esempio, a iniziative quali lastminute.com).
La brand strategy, sempre associata a uno standard di servizio affidabile e qualificato e che caratterizza CleanBnB tra i players del settore, si è dimostrata vincente anche in termini di crescita degli ospiti che nei primi mesi del 2017 hanno richiesto di soggiornare in un appartamento CleanBnB, anche su diverse città nel corso dei loro viaggi in Italia.
I primi mesi del 2017 hanno anche segnato una crescita vertiginosa della presenza sul mercato nazionale. CleanBnB, infatti, da un lato presidia i principali capoluoghi con propri soci e proprio personale: alle piazze di Milano, Firenze, Venezia e Roma, si sono aggiunte Bologna, Torino, Napoli, Palermo, oltre ad importanti città d'arte in Veneto e Lombardia.
D'altro lato, ha attivato un ambizioso progetto, unico nel suo genere, sulle piazze turistiche e stagionali: per esempio, CleanBnB è presente oggi su alcune delle principali località della costa adriatica, dal Veneto alla Puglia (ma anche in Toscana e in Sardegna); e in alcune valli montane ad alto potenziale, dal Piemonte al Veneto al Friuli.