logo HN

Giovedì, 07 Settembre 2017 16:15

Affitti brevi: avviato al MEF il tavolo di confronto sulla cedolare secca

Vota questo articolo
(0 Voti)
Tavolo di confronto su cedolare secca per affitti brevi al Ministero Economia e Finanza Tavolo di confronto su cedolare secca per affitti brevi al Ministero Economia e Finanza

Si è svolta nella sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze la prima riunione del tavolo di confronto sulle tematiche relative all’applicazione della cedolare secca sugli affitti brevi, (introdotta con l’articolo n. 4 del decreto legge n. 50 del 2017 convertito nella legge n. 96 del 2017).

Al tavolo, coordinato dal vice ministro dell’Economia, Luigi Casero, hanno partecipato il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Ruffini e rappresentanti dei maggiori operatori del settore, quali la FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), AirBnB, Booking, Homeaway e Property Managers Italia.

Obiettivo dell’iniziativa, illustrato dal vice ministro Casero, è quello di assicurare la corretta applicazione della norma, che vede coinvolti direttamente gli intermediari, compresi i gestori di portali telematici, individuando modalità applicative semplici e facilitando gli adempimenti per la trasmissione telematica dei dati dei contratti all’Agenzia delle Entrate. Il vice ministro Casero si è anche soffermato sulla possibilità di prevedere formazioni congiunte per gli agenti immobiliari, già sperimentate con successo per la registrazione telematica dei contratti di locazione.

Dalla riunione sono emersi spunti utili a formulare soluzioni nel reciproco interesse dell’Amministrazione e degli operatori con l'obiettivo di risolvere le problematiche operative sorte e proporre possibili modifiche legislative che rendano l’intero settore più moderno e maggiormente proiettato alla crescita.

Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini ha confermato “piena disponibilità al dialogo’’ precisando che ‘’il compito dell’agenzia è quello di far applicare le norme evitando inutili complicazioni ed avendo in mente il tessuto produttivo del Paese”.

"Nessun dietrofront da parte del Governo sulla questione sostituto d’imposta che riguarda tutti gli operatori, nessuno escluso", precisa Property Managers Italia che collaborerà alla formazione delle varie figure interessate, insieme all’Agenzia delle Entrate, sul tema del sostituto di imposta e della cedolare secca e creerà una “task force” assieme all’Agenzia per l’Italia Digitale, all’Agenzia delle Entrate e allo stesso Ministero dell’Economia e delle Finanze con l’obiettivo di mettere in piedi una procedura unica per inviare i dati previsti dalla legge in un’unica soluzione a chi di competenza (Polizia di Stato, Comune ecc). 

I punti e le questioni da chiarire sono molti, a partire dalla definizione di reddito lordo, casi con più di un intermediario, tassabilità e sostituto di imposta per servizi accessori compresi nella transazione del pagamento. 

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani