Si tratta del primo art smart building per turisti a Milano che coniuga innovazione tecnologia, servizi 4.0 e comunicazione visiva, raccontando la città attraverso le immagini dell'artista Stefano Rossetti.
L’ex colorificio di Via Biondelli al n. 7, del Gruppo Vitofin, è stato oggetto di un’operazione di restyling e personalizzazione degli spazi affidata allo studio di progettazione ReActionLab.
A disposizione degli ospiti, il primo servizio di car sharing elettrico condominiale, basato sul microveicolo urbano Birò dell’italiana Estrima (Gruppo Brieda), che consentirà di esplorare agevolmente la città grazie ai diversi sistemi di ricarica elettrica presenti nell'edificio che diventa un punto di ricarica per la mobilità elettrica.
La struttura sarà dotata di un sistema di gestione accessi attivabile dal telefono cellulare degli ospiti e un sistema di regolazione del comfort climatico legato al calendario delle prenotazioni al fine di ottimizzare i consumi energetici. Infatti, grazie alla copertura LoRa sulla città di Milano, hardware e firmware prodotti da Fractalgarden, uno dei soci di Italianway, permettono di gestire l’accesso agli appartamenti con il cellulare, senza dover scaricare alcuna applicazione. Una semplice telefonata gratuita (nessun roaming per gli stranieri) permette ai turisti di aprire le porte grazie al riconoscimento in tempo reale dei cellulari già accreditati nel gestionale aziendale dedicato ai check-in.
Inoltre, la struttura è dotata di un sistema Wi-Fi che beneficia di una una doppia connettività in fibra ottica FTTH fornita da Fastweb.
B7 - Art Apartments sarà gestito da Italianway che conta 400 appartamenti attivi per un totale di oltre 1200 posti letto dedicati alle locazioni transitorie nella città.