logo HN

Venerdì, 02 Marzo 2018 12:14

Affitti brevi di lusso: onefinestay punta sulla Toscana

Vota questo articolo
(1 Vota)
Affitti brevi di lusso: onefinestay punta sulla Toscana

Il brand degli affitti brevi di lusso onefinestay, è alla ricerca di nuove case boutique nei luoghi più suggestivi del territorio toscano, a conferma del proprio interesse verso l'Italia dove è arrivata nel 2016 iniziando da Roma e offrendo soggiorni e servizi personalizzati in case dal design particolarmente curato ed elegante. Il portfolio onefinestay include più di 10.000 delle migliori case, ville di fronte al mare, chalet di montagna, dimore storiche, in 200 destinazioni in tutto il mondo.

Dopo la fusione della società, attuata da AccorHotel alla fine del 2017, con i due brand TravelKey e Squarebreak e dopo aver aggiunto la città di Milano come nuova destinazione lo scorso ottobre, ora onefinestay punta alla Toscana per ampliare il proprio portfolio, da Firenze dove nel mese di febbraio si sono aggiunti altri 10 appartamenti di lusso, ai territori patrimonio dell’Unesco come il Chianti e la Val d’Orcia. 

Il piano di espansione previsto in Toscana e in altre destinazioni nei prossimi mesi, si avvarrà della collaborazione di agenzie che operano sul territorio per integrare l’offerta di case e per gestire i vari aspetti legati alla prenotazione dei soggiorni. Questo nuovo modello di selezione delle case permetterà alla società di rafforzare la propria presenza in nuove destinazioni proponendo un’offerta variegata di soluzioni abitative, adatte ad ogni richiesta di soggiorno. A rimanere immutato è lo standard qualitativo richiesto per le dimore, caratterizzate da un design innovativo, elegante e dal tipico ambiente esclusivo onefinestay. 

Ogni dimora che entra a far parte del portfolio onefinestay è  sottoposta a un’accurata selezione da parte di esperti che ne vagliano lo spazio, la personalità e il comfort per offrire agli ospiti un’esperienza unica, che abbia il sapore dell’autenticità, un soggiorno che li faccia sentire a casa, senza però rinunciare ai servizi di un hotel di lusso.

Per questo le dimore selezionate sono case veramente abitate, dove gli ospiti possono sentirsi coccolati e vivere esattamente come una persona del luogo, contando su una gamma di servizi disponibili 24 ore al giorno, 7 giorni su 7: dal trasporto verso l’aeroporto, alle pulizie domestiche, fino alle consegne a domicilio della spesa, o ai trattamenti di lusso come i servizi benessere, le prenotazioni per ristoranti e tour giornalieri, chef privati e maggiordomi.

I tipici proprietari di casa che scelgono di affidare la propria abitazione a onefinestay sono persone che hanno investito tempo, passione e amore nella propria abitazione e che quindi possono contare su un team di esperti in grado di gestire ogni aspetto dell'accoglienza degli ospiti in abitazioni private, senza dover pensare a nulla: dall’intera gestione dell’accoglienza, alla pulizia della casa prima e dopo il soggiorno fino al check-out degli ospiti.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani