logo HN

Martedì, 20 Marzo 2018 15:27

Case vacanza Campania, HomeAway stima il potenziale guadagno per i proprietari

Vota questo articolo
(1 Vota)
Napoli, quanto può guadagnare il proprietario di una seconda casa in affitto a uso turistico Napoli, quanto può guadagnare il proprietario di una seconda casa in affitto a uso turistico

In occasione di BMT 2018, la Borsa Mediterranea del Turismo che si svolgerà a Napoli dal 23 al 25 marzo, HomeAway presenta una stima del potenziale guadagno per un proprietario di una seconda casa che la affitti a uso turistico in Campania. Si tratta infatti di una regione ricca di destinazioni sempre più richieste dai viaggiatori italiani e stranieri che, attraverso la piattaforma e grazie al nuovo sistema di posizionamento, alle nuove funzionalità nella pagina del proprietario e al nuovo Programma Partner Premium (che saranno presentati nel dettaglio in fiera), possono essere raggiunti più facilmente e con maggiore efficacia, migliorando il profitto derivato.

La crescita dei flussi turistici e le nuove modalità di vivere l'esperienza di soggiorno, sempre più condivisa e alla ricerca di originalità e autenticità, contestualmente all’aumento della richiesta di differenti tipologie di alloggio rispetto alle più tradizionali, rappresentano un’opportunità straordinaria per i proprietari immobiliari che possono mettere così a reddito le seconde case aprendole al turismo sia nazionale che internazionale.

Usufruendo poi della vetrina internazionale e degli strumenti tecnologici di gestione dell’annuncio offerti da HomeAway, questa opportunità diventa un ottimo investimento per chi possiede un immobile e nel caso specifico in Campania, regione ad alta densità di destinazioni turistiche. Non solo le classiche icone del Belpaese (Napoli e la Costiera in primo piano), infatti, ma molte altre località sono diventate molto popolari negli ultimi anni.

Le cifre della piattaforma HomeAway che ingloba a oggi più di 2 milioni di case vacanza in 190 paesi nel mondo, parlano di un guadagno stimato di circa 1.944 € al mese per un proprietario di Napoli e dintorni, un guadagno medio di 4.457 € al mese per Sorrento e penisola. Performa bene anche la Costiera Amalfitana che nel periodo che va da maggio a fine agosto, può generare a un proprietario un guadagno che va dai 4.293 € al mese di Furore ai 10.587 € per una proprietà a Positano. Tra le più redditizie anche Ravello (5.699 €), Amalfi (5.793 €), Conca dei Marini (6.618 €) e Praiano (6.653 €).

La prospettiva di guadagno per i proprietari è ulteriormente incrementata dal forte aumento della domanda straniera in particolare per alcune zone rinomate della costiera dove anche il prezzo medio per notte delle case vacanza in affitto sul sito evidenzia un trend di crescita nel 2017 rispetto all’anno precedente (periodo 29 Aprile – 31 Agosto); si vedano per esempio Capri a quota 94 Euro in crescita dell’8%, Minori cresce del 5% passando da 57 a 60 Euro, stesso tasso di crescita per Sorrento che passa da 62 a 65 Euro. Stabile invece Amalfi che si attesta a 65 Euro.

Tendenza confermata anche dall’intera regione Campania che vede un aumento dei prezzi per notte delle case vacanza (+8%). Diversa è la situazione per Napoli città dove aumenta fortemente la domanda interna ma si registra un decremento dei prezzi medi per notte del - 9%, indicativo di come anche in questo caso per i proprietari ci sia ampio margine di guadagno ancora sfruttare appieno. 

I dati sul potenziale guadagno stimati di HomeAway confermano dunque che chi possiede una proprietà in Campania può trarre un vantaggio economico mettendola in affitto sulla piattaforma ma anche farla rivivere utilizzando i proventi ricavati per affrontare le spese di gestione della proprietà, per eventuali lavori di ristrutturazione o anche per integrare il proprio reddito e investire nel futuro dei propri figli.

La stima è basata su dati interni, HomeAway per un periodo di tempo circoscritto, si fa riferimento a un'occupazione media del 75% delle case vacanza ad uso turistico situate in Campania con un minimo di 2 camere da letto e la conversione dei dati stimati in $ è calcolata in data 9 marzo.

L'analisi dell’evoluzione dei prezzi delle case vacanza ha considerato il periodo 29 Aprile - 31 Agosto 2017 nelle destinazioni con maggior prenotazioni nell’inventario globale di HomeAway in Campania e per Napoli prezzo mensile stimato per tutto il 2017.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani