logo HN

Mercoledì, 04 Aprile 2018 13:41

Trend: in aumento l'early booking per le case vacanza in Italia

Vota questo articolo
(1 Vota)
Estate 2018, Early booking in aumento per le case vacanza in Italia Estate 2018, Early booking in aumento per le case vacanza in Italia

Secondo l’analisi del portale degli affitti turistici CaseVacanza.it, nel mese di marzo 2018 il 30% di chi questa estate soggiornerà in una casa vacanza ha già riservato il proprio immobile e più di una richiesta su cinque si è concentrata nella provincia di Lecce. Non è soltanto una questione di risparmio quanto una scelta di immobili più ampia che portano sempre più persone, tra cui gli stranieri in aumento, a pianificare le vacanze estive con molto anticipo.

Trend per l’estate 2018, le località più prenotate in early booking

Primo fra tutti il Salento dove guardando alle 10 province più ambite, quella di Lecce, da sola, ha attratto oltre il 20% delle richieste totali. Più del 10% dei vacanzieri previdenti si è rivolto alle province sarde di Olbia-Tempio e Cagliari e, a seguire, Livorno e Grosseto che si sono assicurate l’8% delle preferenze.

Prendendo in considerazione i volumi totali di prenotazioni nelle regioni italiane, dopo il podio occupato da Puglia, Sardegna e Toscana, si trovano la Sicilia con l’8,6% di richieste, concentrate per lo più nell’area di Trapani, e l’Emilia Romagna con il 6,5% grazie alla terza posizione di Rimini tra le province più richieste.

In aumento il volume di stranieri che pianifica in anticipo le vacanze in Italia

Se lo scorso anno il volume di prenotazioni in early booking provenienti dall’estero rappresentava il 10% del totale, per il 2018 la percentuale di stranieri che si è già assicurata un posto in case vacanza italiane è salita al 13%. Le nazioni da cui proviene la maggior parte degli utenti che hanno prenotato con almeno 90 giorni di anticipo sono Germania, Francia e Regno Unito.

Early booking: quanto spendono i gruppi di vacanzieri

Il costo medio della vacanza prenotata con largo anticipo è di 935 euro per un soggiorno che dura mediamente 10 notti. Le spese più elevate si sono registrate in alcune località sarde, come Costa Rei, dove si è arrivati a spendere fino all’80% in più rispetto alla media.

Chi ha riservato il suo alloggio per le vacanze estive lo ha fatto per un gruppo composto mediamente da 4 persone

Dall'analisi emerge inoltre come la spesa media di chi ha già prenotato non sia inferiore rispetto a quella di chi lo farà last minute, ma più ampia è la scelta di alloggi disponibili che consentono di trovare la soluzione migliore per le proprie esigenze oltre che di evitare il sold out, soprattutto nei periodi di alta stagione dove la domanda è superiore all'offerta, in particolare nelle località più richieste come quelle del Salento o della Sardegna.

Potrebbe interessarti anche:

Turismo: il Digitale traina la ripresa del mercato dei Viaggi in Italia
L'andamento degli affitti brevi in Italia nel 2022 (dati AirDNA)
Affitti brevi: gli ultimi trend di mercato in Italia ed Europa (dati Airdna)
Estate 2022: le stime di Federalberghi

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani