logo HN

Mercoledì, 26 Settembre 2018 18:31

Locazioni Turistiche: I proprietari dicono no al CIR in Piemonte

Vota questo articolo
(1 Vota)
Locazioni Turistiche: I proprietari dicono no al CIR in Piemonte

L'associazione Pro.Loca.Tur ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte per far annullare il Regolamento Regionale dell’8 giugno 2018 recante, tra l’altro, adempimenti per le locazioni turistiche. In particolare, i proprietari dicono no al CIR (Codice Identificativo di Riferimento), un "inutile adempimento che limita l'esercizio del diritto di proprietà".

L’Associazione di proprietari “Pro.Loca.Tur.” ha impugnato al TAR Piemonte il Regolamento Regionale che impone l’utilizzo di un Codice Identificativo di Riferimento (CIR) anche ai proprietari che danno in locazione abitativa i propri alloggi.

Queste le ragioni illustrate dal Presidente Fabio Diaferia:

  • Il Ministro del Turismo dovrebbe avere a cuore l’incremento delle presenze turistiche nel nostro paese, garantito anche da molti proprietari di appartamenti, e invece sta ventilando l’introduzione di limiti temporali all’esercizio del diritto di proprietà privata e sanzioni sproporzionate (dapprima 500.000 euro, poi 100.000 euro) per i proprietari che danno in locazione i propri alloggi senza munirsi di CIR. Sembra voler coltivare l'anacronistica illusione di riportare qualche cliente in alberghi vetusti, poco confortevoli e non adatti a ad ospitare famiglie.
  • Per colpire fenomeni di abusivismo (purtroppo presenti in ogni settore), si rischia di penalizzare con inutile burocrazia i cittadini onesti che, dando in locazione il proprio alloggio (anche grazie a portali come Airbnb che li ha messi in contatto con potenziali inquilini di tutto il mondo), hanno trovato un modo per integrare il proprio reddito e per far fronte alle sempre più ingenti spese di manutenzione dell’immobile e di imposizione fiscale; oltre a dare il proprio contributo al sistema turistico nazionale che non è fatto solo di pernottamento e alloggio, ma di tutto l'indotto che esso genera.
  • A livello regionale si deve rispettare la ripartizione di competenze tra Stato e Regioni: è stabilita dall’articolo 117 della Costituzione, che assegna allo Stato la competenza in materia di ordinamento civile. E' stato ricordato anche dall’Avvocatura Generale dello Stato che, per conto del Governo, ha impugnato dinnanzi alla Corte Costituzionale dapprima la legge di Regione Toscana n. 86/2016 e poi la legge di Regione Lombardia 7/2018. Ciononostante, due settimane dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del ricorso del Governo alla Corte Costituzionale contro la legge di Regione Lombardia (che ha introdotto il CIR anche per gli alloggi dati in locazione per finalità turistiche), in Veneto è stato presentato un progetto di legge che è la fotocopia della legge lombarda al vaglio della Corte Costituzionale. Un atto legittimo ma senza dubbio inopportuno.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Affitti Brevi a Firenze: il Sindaco Nardella punta a nuove regole
Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani