logo HN

Giovedì, 21 Febbraio 2019 14:51

Le destinazioni italiane più richieste nel 2018 sulla piattaforma HomeAway

Vota questo articolo
(1 Vota)
Le destinazioni italiane più richieste nel 2018 sulla piattaforma HomeAway

L'analisi condotta tra i viaggiatori HomeAway, italiani e stranieri, sulle destinazioni di viaggio più richieste nel nostro paese e quelle che sono state più convenienti, evidenzia come, aldilà delle mete classiche che si confermano sempre al primo posto, crescano le località di mare, sempre più popolari per gli Italiani e anche quelle lacustri, che registrano un picco di affluenza di turisti stranieri.

L’indagine sulla domanda sulla piattaforma HomeAway nel periodo 1° gennaio -31 dicembre 2018, confrontati con lo stesso periodo del 2017, restituisce un quadro della domanda e dell’andamento dei prezzi molto articolato.

Sia gli Italiani che gli stranieri confermano la preferenza per Roma, città che ha registrato lo scorso anno il maggior aumento della domanda nel 2018 rispetto all’anno precedente, e dove i viaggiatori hanno pagato in media a notte un prezzo che varia da € 38 a € 49. La top 3 delle destinazioni più popolari è completata rispettivamente da Firenze e Venezia, che registrano entrambe un incremento della domanda rispettivamente del 25% e del 15% fra i viaggiatori HomeAway italiani e stranieri. Cresce anche Milano (+ 29% della domanda da parte di viaggiatori HomeAway internazionali e +43% dagli italiani) che continua a intercettare visitatori curiosi di scoprire una metropoli ricca di storia, ma anche cosmopolita e modaiola.

Scendendo al 4° posto troviamo Lucca, apprezzata sempre di più dagli stranieri (+31%) e al 5° Napoli, che cresce in popolarità fra i turisti HomeAway internazionali (+43%) e italiani (+42%) anche per la sua posizione strategica rispetto alla Costiera Amalfitana. Positano guadagna, infatti, il 7° posto fra le mete con il maggior incremento nella domanda fra i viaggiatori HomeAaway internazionali, che pagano in media € 102 a notte nella Perla della Costiera.

Nella top 5 delle mete che hanno registrato la crescita maggiore della domanda fra gli utenti italiani ci sono Vieste (+145%), Lampedusa (+143%), Alassio (+132%), Santa Margherita di Pula (+128%) e l’Isola d’Elba con Capoliveri (+117%), dove la domanda è più che raddoppiata dal 2017 al 2018.

Le destinazioni in cui i viaggiatori di HomeAway hanno pagato meno sono state Arzachena (SS; – 26%), Santa Margherita Ligure (GE; -24%), Fontane Bianche (SR; - 20%) e Sant'Anna Arresi (CI; -20%).

I turisti stranieri si distinguono però dai nostri connazionali per la varietà delle destinazioni e dei paesaggi: al primo posto fra gli alloggi in crescita c’è infatti il piccolo comune di Laion (+178% YoY), nel cuore dell’Alto Adige, dove i viaggiatori stranieri hanno pagato in media € 33 a notte, prezzo in diminuzione del 39% rispetto al 2017. Nella top ten anche il Lago di Garda, con una domanda che cresce in maniera consistente nel 2018 in particolare per Riva del Garda (+122% YoY) e Tremosine (+116% YoY), e dove, per i viaggiatori HomeAway, il rapporto qualità/prezzo è stato particolarmente favorevole, con prezzi a notte in calo rispettivamente del 5% e del 3%.

Se si considerano inoltre i soggiorni che gli Italiani programmano all’estero con HomeAway, la Spagna emerge come il paese più conveniente in termini di costo a notte: gli Italiani che hanno scelto le case vacanze HomeAway, hanno visto scendere i prezzi in maniera sostanziale a Ibiza (-9%), Alicante (-6%), Pájara (-5%), nell’isola di Fuerteventura, a Formentera e nel comune di Sant Ferran de Ses Roques (-4%). Sempre all’estero, un’altra meta che unisce un ottimo valore economico a peculiari doti paesaggistiche è Dublino (Irlanda), dove nel 2018 i viaggiatori italiani di HomeAway hanno pagato in media € 41, prezzo in calo del 9% rispetto all’anno precedente.

Ricca di storia e caratterizzata da una vivace vita notturna, Lisbona (Portogallo) è un’altra capitale europea dai prezzi accessibili, secondo i dati di HomeAway anno su anno: gli Italiani che hanno scelto questa destinazione, hanno pagato una media di € 28 a notte, dato in linea con il 2017.

HomeAway svela infine anche le destinazioni più costose in base ai prezzi medi dei propri alloggi fuori dall’Italia: è Miami la città che ha registrato il maggior incremento, con il 149% in più sul costo di una notte rispetto al 2017. Anche se in misura minore, a sorpresa la Grecia registra un incremento di prezzi sugli alloggi HomeAway a Mykonos (+14%), che si conferma vivace meta di vacanze estive.

Potrebbe interessarti anche:

Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi: mercato in forte espansione in Italia e in Europa (dati AIRDNA, febbraio 2023)
Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani