logo HN

Martedì, 19 Marzo 2019 00:08

Appartamenti: anche nel 2018 il bilocale è il taglio più venduto in Italia

Vota questo articolo
(0 Voti)
Appartamenti: anche nel 2018 il bilocale è il taglio più venduto in Italia

Nel 2018 il monolocale e il bilocale insieme a livello nazionale risultano il 40% del totale, nelle grandi città il 52% e a Milano il 62%. Questi dati fotografano una situazione caratterizzata da una maggiore mobilità sociale legata a uno stile di vita in cui lavoratori, single e giovani coppie senza figli che comprano casa in città si orientano preferibilmente su tagli piccoli. Ciò accade anche per una questione di costi. Inoltre, le tipologie di piccole dimensioni sono anche le più ricercate dagli investitori.

Anche nel 2018 il bilocale - unità abitativa da 50 a 85 mq - si conferma l’unità più venduta a livello nazionale, rappresentando il 31% delle transazioni totali effettuate nel corso dei dodici mesi che sono in crescita del +6,7% rispetto al 2017 con in testa Bologna, Palermo, Milano e Roma. Il dato emerge da una analisi condotta dal Centro Studi di Sigest – player real estate attivo nel mercato residenziale, con focus particolare su Milano e Lombardia – su base dati OMI dell’Agenzia delle Entrate. Aggregando i bilocali e i trilocali - unità tra gli 85 mq e i 115 mq- , a livello nazionale si raggiunge quasi il 60% del transato totale. Vediamo i numeri nel dettaglio, nelle grandi città e Milano. 

sigest1

L’anno 2018 sembra chiudersi in maniera molto positiva per il mercato immobiliare residenziale nazionale, con 578.647 compravendite e +6,7% rispetto all’anno precedente, mantenendo il trend per cui le transazioni residenziali sono in costante crescita da 15 trimestri consecutivi e in modo particolare nell'ultimo trimestre2018 che si è rilevato particolarmente favorevole, con una crescita delle compravendite più marcata nel Nord Est, mentre il Sud resta fanalino di coda.

A livello nazionale non si registrano variazioni significative sulla superficie transata media (-0,02%), mentre la superficie totale transata registra un incremento del 7%.

Il numero di transazioni per tipologia In Italia delle annualità 2017 e 2018 è perfettamente sovrapponibile, con il bilocale in testa (31%), che unito al trilocale (27%) copre più della metà del mercato.

“I dati Omi confermano i risultati e le analisi evidenziate nei mesi scorsi dal nostro Centro Studi Sigest: Milano si attesta città in grado di anticipare e trainare il mercato nazionale. 
Con un valore di transato che possiamo stimare tra gli 8 e gli 8,5 miliardi di euro per il solo immobiliare residenziale di Milano, ci troviamo di fronte a una città in cui convivono tre differenti mercati: di sostituzione, per i milanesi che cercano un acquisto in grado di migliorare la loro situazione abitativa; uno nazionale, di coloro che guardano a Milano come città di eccellenza (per università, lavoro, sanità, stile di vita, ecc) e uno internazionale, con grandi investitori interessati a prodotti unici ed esclusivi, di fascia estremamente elevata. 
Dopo un anno favorevole come il 2018, il sentiment per la crescita delle transazioni 2019 è positivo, con un incremento stimato del 4,5%, a livello nazionale e del 2% nella città di Milano”.
Enzo Albanese, CEO di Sigest

 

sigest2

I risultati 2018 delle 8 grandi città riflettono il buon periodo che sta vivendo l’immobiliare italiano: con una crescita percentuale del numero delle transazioni del 4,4% come dato aggregato.

Si distinguono significativamente Bologna e Palermo che registrano una variazione annuale rispettivamente del +10,8% e del +8,2%.

I numeri di tutte le città superano i valori 2017, Napoli totalizza (+6,6%), Milano +3,4%, Roma +3%, Torino +4,4%, Genova +4% e Firenze +3,9%.

Guardando alla tipologia degli appartamenti si registra un aumento delle vendite per ogni taglio: il monolocale cresce del +9%, il trilocale del +6%, il quadrilocale del +5%, mentre il bilocale e il plurilocale si assestano su un +2%.

Il mercato di Milano

Il 2018 vede Milano riconfermarsi polo trainante del mercato immobiliare italiano, con buoni risultati di crescita in linea con i valori rilevati nelle principali città italiane.

Valutando complessivamente il numero delle transazioni residenziali a Milano nel 2018 rispetto all’anno precedente, la percentuale di crescita è +3,4%.

Nell’area metropolitana la superficie media transata nel 2018 è diminuita di 1,4% rispetto al 2017, mentre la superficie totale transata nel 2018, è aumentata del +1,8% rispetto all’anno precedente.

sigest3

sigest4Il confronto tra i due dati ci suggerisce che gli appartamenti venduti nel 2018, seppur numericamente maggiori, hanno mediamente una superficie minore rispetto al 2017.

Per quanto riguarda le varie tipologie di appartamento, il layout più apprezzato nel 2018 è stato il monolocale, cresciuto del +13% rispetto al 2017, mentre le variazioni delle altre tipologie rimangono stabili (bilocale +1%, trilocale +2%, quadrilocale +3% e plurilocale -1%).

“Milano è la città che definisce i trend dell’industria immobiliare in Italia. Nonostante il mercato residenziale cittadino abbia avuto una leggera flessione nel terzo trimestre 2018, il +9,5% dei mesi successivi ha confermato la tendenza positiva degli ultimi anni. 
Una tendenza recente della città è quella di proiettarsi anche al di fuori della circonvallazione e delle linee 90 e 91 con iniziative che riguardano la fascia medio alta di mercato, offrendo un prodotto di qualità anche per coloro che non possono attivarsi per acquistare all’interno del centro cittadino”.
Enzo Albanese, CEO Sigest

Potrebbe interessarti anche:

Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita
Women in Real Estate, 16 febbraio 2023, Milano
ReFuture – Il futuro del mercato immobiliare, 16 gennaio 2023, Camera dei Deputati, Roma
Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani