logo HN

Giovedì, 11 Aprile 2019 10:12

Ospitalità a Milano, in crescita il long stay

Vota questo articolo
(1 Vota)
Appartamento Italianway Milano Appartamento Italianway Milano

I dati diffusi dall’Ufficio Studi di Italianway, start up innovativa che gestisce oltre 500 immobili nella piazza di Milano, registrano una crescita del 100% di prenotazione di immobili affittati in regime di long stay ovvero fino a 18 mesi, nel primo trimestre del 2019 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questo risultato è anche un effetto della Brexit che ha portato tanti Italiani a rientrare in città e che si aggiungono a un trend di viaggiatori in continua crescita che la scelgono non solo per lavoro.

Milano, in questi giorni stracolma per il Salone del Mobile, è sempre più una città turistica ma sono anche sempre di più i viaggiatori che la scelgono per lavoro o per esperienze di altro tipo, studio e formazione in primis, fermandosi in città per un tempo disteso, dai tre ai sei mesi.

L’Ufficio Studi di Italianway che, come prima società di property management sulla piazza di Milano con 500 immobili gestiti attualmente, è anche al primo posto, dopo la sola Airbnb come contribuente di Palazzo Marino  per imposta di soggiorno raccolta e versata (500 mila euro entro fine 2019), registra un +100% relativamente alle prenotazioni di immobili affittati nella città a medio e lungo termine.

Quello che emerge dallo studio dei dati e che ci evidenzia il suo Founder Davide Scarantinoè che "se lo short stay cresce costantemente con il tempo medio di permanenza in città che si è allungato con un + 24% in termini di durata media del soggiorno arrivando a 2,6 notti nel 2018, per il long stay registriamo una vera e propria impennata nelle prenotazioni”.

Italianway DavideMarcoE' una domanda composta in gran parte da manager italiani di grandi aziende europee che rientrano per effetto della Brexit che chiedono appartamenti arredati in maniera funzionale e moderna, solitamente trilocali ma soprattutto che siano in posizione strategica rispetto ai collegamenti urbani per potersi spostare agevolmente.

Il long stay è inoltre una formula che piace sempre di più ai proprietari, sottolinea Marco Celani, AD della società che  ha lanciato a fine gennaio il primo franchising italiano del vacation rental: " I nostri proprietari hanno ben capito che si tratta di locazioni a termine senza rischio credito ed in cui non si perde mai la disponibilità del bene. In termini economici c’è più stabilità negli incassi a fronte di una redditività appena inferiore allo short stay”.

A Milano Italianway conta di chiudere il 2019 con un turn over di 13 milioni euro dopo aver realizzato 11 milioni di giro d’affari nel 2018.

Per il Salone del Mobile 2019, attualmente in corso, i tassi di riempimento del circuito Italianway sono pari al 95%, verso l'88% della media delle strutture ricettive di Milano con tariffe in linea con lo scorso anno, quindi non c'è stato né un aumento speculativo, né una diminuzione dovuta all'aumento dell'offerta. La finestra di prenotazione si è accorciata notevolmente in quanto nel 2018 le prenotazioni venivano bloccate anche con 9 mesi di anticipo mentre quest'anno il grosso delle prenotazioni si è avuto negli ultimi 3 mesi.

Potrebbe interessarti anche:

Il Festival del turismo extralberghiero, 7 e 8 novembre 2023, Palacongressi di Rimini
Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani