logo HN

Giovedì, 06 Giugno 2019 03:11

Italianway raggiunge 30 destinazioni italiane e continua la selezione di imprenditori del turismo

Vota questo articolo
(1 Vota)
AD Italianway Marco Celani e Founder Italianway Davide Scarantino AD Italianway Marco Celani e Founder Italianway Davide Scarantino

A quattro mesi dal lancio nazionale, la startup innovativa Italianway arriva a coprire trenta destinazioni italiane e continua la selezione di imprenditori del turismo: il prossimo Master in Property Management si svolgerà dall’11 al 13 giugno 2019 a Milano, città in cui la società è nata e si è specializzata con la gestione di oltre 500 immobili. In Lombardia, già coperta dai primi imprenditori che hanno aderito al progetto di franchising (Lago di Garda, Bormio e Lago di Como), l'obiettivo è di portare un turismo di qualità dodici mesi l’anno anche nelle destinazioni meno note con 6000 immobili entro i prossimi 5 anni.

Da Gennaio 2019, mese del lancio del primo franchising italiano del vacation rental, Italianway si è già affermata sui grandi Laghi (a Como e Val d’Intelvi con Roberta Marchesi e Paolo Brenna, a Lecco con Fernando Vicini, a Bellano con Simona Gottschalk, sul Lago di Garda con Eugenio Gallina), in montagna (a Bormio con Veronica Mazzola e Monica Pedrana), sul mare (a Rapallo e Genova con Giovanna Pecchia e Sebastiano Cozzi, in Salento con Valerio Moro, a Pula), nelle città d’arte (a Napoli con Ferdinando Arenella, a Roma con Armando Rispoli, a Firenze con Gianni Giuntini, a Bologna con Carlo ed Eugenia Ponchia, a Venezia con Michele Calzavara).

Non mancano destinazioni suggestive come le Langhe con Chiara Finotti, o Noto dove Italianway è rappresentata da Beatrice Assenza e si stanno attivando proprio in questi giorni anche Torino, Verona, Pantelleria, Catania, Trapani e Rimini, tra le altre. 

Italianway lombardiaLo sviluppo è partito con la selezione di alcuni tra i più talentuosi degli imprenditori che hanno partecipato al Master in Property Management la cui prossima edizione si terrà dall’11 al 13 giugno 2019 (per candidarsi scrivere Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), a Milano. 

Ed è proprio a Milano che Italianway è nata e si è specializzata arrivando a gestire oltre 500 immobili per poi partire con il progetto di franchising nazionale in cui la Lombardia fa da traino con circa 9 milioni di turisti stranieri all'anno e con una crescita, secondo i dati della Regione, del settore extra alberghiero pari a +73% a fronte del 15% delle strutture ricettive tradizionali.

imprenditori italianway lombardiaSono circa 6000 gli immobili che Italianway conta di gestire in Lombardia entro 5 anni con un turn over di 81 milioni di euro e con l'obiettivo di attrarre, nei prossimi cinque anni, nelle destinazioni già note ma anche nei borghi e nei centri meno conosciuti della Regione, 1milione e mezzo di viaggiatori “affluent”, ovvero con una capacità di spesa medio alta e desiderosi di vivere un’esperienza di soggiorno all’italiana, generando ricadute positive sull’economia locale.

In Lombardia, a Milano, è iniziata l'attività di Italianway e il progetto di franchising è già attivo su  Lago di Garda, Bormio Lago di Como ma la società punta a individuare nuovi partner locali pronti a diventare imprenditori del turismo 4.0 in tutta la Regione.

Potrebbe interessarti anche:

Italianway: inizio stagione segnata dal boom di turisti stranieri
Ospitalità a Milano, in crescita il long stay
Italianway lancia il progetto di sviluppo Wonder Italy
Affitti brevi: Italianway protagonista a Milano

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani