logo HN

Lunedì, 01 Luglio 2019 17:44

Effetto Airbnb sull’economia: oltre 5 miliardi l’impatto in Italia nel 2018

Vota questo articolo
(1 Vota)
Esperienze Airbnb, Yoga sul mare Esperienze Airbnb, Yoga sul mare

Più di 5 miliardi di Euro la stima dell’impatto economico diretto di Airbnb in Italia lo scorso anno, e quasi 90 miliardi (100 miliardi di dollari) nei primi 30 mercati. Il nostro Paese si posiziona al quarto posto tra quelli che hanno riscontrato i maggiori benefici economici grazie ai flussi turistici legati alla piattaforma, dopo USA, Francia e Spagna, e seguito dal Regno Unito con Lazio e Roma (quarta città in Europa)  che guidano la classifica dell’indotto. Pari a 125 Euro la spesa giornaliera di ciascun viaggiatore Airbnb in esercizi locali. Da quando la piattaforma è stata fondata, gli host hanno guadagnato complessivamente più di 65 miliardi di dollari, spesso essenziali per far quadrare il bilancio familiare. Anche le piccole imprese del commercio al dettaglio, che spesso si trovano fuori dai circuiti turistici tradizionali, sono avvantaggiate dalla presenza dei viaggiatori che scelgono Airbnb. Nel 2018, la metà di loro ha scelto di reinvestire presso gli esercizi locali una parte del budget vacanza risparmiato sull’ospitalità. Sono questi i risultati dell’analisi del Centro Studi di Airbnb, ottenuti incrociando dati interni con un’indagine condotta fra 228.000 host e guest (di cui 22 mila utenti italiani) registrati alla piattaforma e relativi al 2018. 

In Italia, la stima dell’impatto economico diretto* di Airbnb per il 2018 sfiora i 5,4 miliardi di Euro. A livello regionale, il Lazio spicca per numero di arrivi e benefici economici, con più di 1 miliardo di Euro, seguito dalla Toscana (961 milioni) e dalla Lombardia (760 milioni). Quest’ultima è anche la regione con la spesa media giornaliera più alta da parte dei visitatori (153 Euro, contro 125 della media nazionale), mentre quelle in cui è meno elevata sono invece Puglia (86 Euro) e Sardegna (87 Euro). Se si considerano le singole città italiane, quella con l’impatto economico diretto stimato più significativo è Roma (961 milioni di Euro), seguita da Firenze (445 milioni), Milano (382 milioni), Venezia (300 milioni) e Napoli (160 milioni); una classifica che rispecchia anche la tendenza degli arrivi nel nostro Paese. Osservando invece la spesa media giornaliera dei visitatori nelle cinque città prese in esame, Roma è quella con il dato più basso, 129 Euro, seguita da Milano, dove in media un viaggiatore Airbnb spende 137 Euro al giorno.

Il confronto con le principali città europee è positivo: Roma è la terza per arrivi dopo Londra e Parigi, con un effetto sull’economia locale tra i più favorevoli superando Madrid (702 milioni), Amsterdam (505 milioni) o Berlino (470 milioni). E non è l’unica città italiana premiata dall’impatto di Airbnb: Firenze rientra tra le prime 10 che godono di questi effetti in Europa; Milano, all’undicesimo posto, è decisamente vicina, superata per un soffio da Praga.

Il modello Airbnb rappresenta una risorsa per le comunità locali e non unicamente nelle grandi città italiane: infatti, sono meno della metà i viaggiatori che si dirigono verso le 5 mete più visitate (4 milioni di arrivi rispetto ai 9,6 complessivi nel 2018); il resto della community è attratta anche dai luoghi fuori dai circuiti turistici tradizionali. Ed è proprio dalla voglia di scoprire davvero il territorio che nascono vantaggi per tutta la comunità locale, a partire dagli host, ma non solo. Infatti, il 66% degli italiani che nel 2018 ha affittato tramite Airbnb ha dichiarato che questa attività è stata utile per ammortizzare le spese legate alla casa (51% la media nella community), e per il 22% queste entrate sono state una risorsa aggiuntiva anche per far quadrare il bilancio familiare.

D’altra parte, il 43% dei viaggiatori che ha visitato l’Italia utilizzando Airbnb ha effettuato acquisti o attività nello stesso quartiere in cui ha soggiornato (42% la media del sondaggio). Il 51% ha dichiarato di aver speso in loco i soldi risparmiati utilizzando la piattaforma, in linea con la media internazionale. In questo contesto gli host svolgono un ruolo determinante, perché indicando attività e luoghi da visitare diventano veri e propri ambasciatori del territorio. Ad esempio, il 91% degli host della capitale ha consigliato ai propri ospiti la cucina romana dei ristoranti locali, mentre a Milano il 76% ha indirizzato i visitatori verso musei e attività culturali, il fiore all’occhiello della città.

*La stima dell’impatto economico diretto nel 2018 è la somma dei guadagni degli host e della stima della spesa dei guest. I guadagni degli host sono stati rilevati attraverso alcuni dati interni di Airbnb, mentre la spesa dei guest si basa su circa 12.000 risposte ad un sondaggio a cui i partecipanti hanno risposto spontaneamente. Il sondaggio è stato inviato ad un campione di account di guest Airbnb che nel 2018 hanno viaggiato nei Paesi analizzati, e hanno fornito le risposte senza ricevere alcun pagamento o incentivo. L’analisi è stata elaborata in dollari americani (USD) e gli importi convertiti in Euro secondo il tasso di cambio medio del 2018.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani