Se il mare di Ischia è in testa alla classifica delle mete più care nel mese di agosto, al secondo posto segue una località nota per le sue fonti termali: Saturnia (GR), dove sono richiesti in media 291 euro a notte. In terza posizione è Porto Cervo (OT), meta popolare per le sue spiagge, dove per un alloggio sono necessari 255 euro a notte.
Nella top 20 spiccano non solo mete di mare, ma anche di montagna come Cortina d’Ampezzo (BL), Champoluc (AO) e Molveno (TN) – rispettivamente sesta, ottava e dodicesima in classifica - dove i prezzi richiesti per affittare una casa vacanza per quattro persone oscillano intorno ai 200 euro a notte.
Unica località dell’entroterra presente in classifica insieme a Saturnia è Città di Castello, in provincia di Perugia, dove la spesa media per il mese di agosto si è attestata a 203 euro a notte.
La regione più cara è la Sardegna con cinque delle venti località high cost nel mese di agosto: oltre a Porto Cervo, è presente in classifica Porto Torres (SS), che si piazza al quarto posto con un prezzo a notte doppio rispetto a quello della media nazionale (243 euro). Sono presenti poi anche Porto Rotondo e Baja Sardinia, in provincia di Olbia-Tempio, per cui sono necessari rispettivamente 196 e 181 euro a notte, e Alghero (SS), dove invece ne “bastano” 179.
Nonostante i prezzi decisamente più alti rispetto alla media nazionale, la richiesta di alloggi extra-alberghieri nelle località più rinomate non si riduce confermandoli come un’alternativa per trascorrere l’estate nelle mete più glamour, a prezzi tutto sommato contenuti e con una maggiore libertà e autonomia tipiche appunto di una casa vacanza.