logo HN

Martedì, 17 Settembre 2019 09:59

Affitti brevi: Sweetguest chiude l’acquisizione di MyPlace

Vota questo articolo
(0 Voti)
Affitti brevi: Sweetguest chiude l’acquisizione di MyPlace

Sweetguest, azienda di gestione degli affitti brevi e medi, partner ufficiale di Airbnb, prosegue il piano di crescita e sviluppo del gruppo, con l’acquisizione di MyPlace, società specializzata nella gestione e messa a reddito di immobili attraverso la formula “vuoto per pieno” (“rent to rent” o “affitto garantito”).

Con l’acquisizione di MyPlace, Sweetguest espande il proprio portfolio di servizi e immobili gestiti, aggiungendo l’offerta “vuoto per pieno”, - già avviata da MyPlace con la gestione di interi palazzi, dotati di aperture automatizzate, nelle città di Milano, Venezia, Padova, Verona e Treviso -, al modello di “revenue sharing” già attivo su Milano, Roma, Firenze, Venezia, Torino, Bologna, Como, Matera, Versilia, Siena e Chianti.

Questa operazione nel 2019 porterà il gruppo Sweetguest alla gestione di oltre 1500 case e alla produzione di un valore generato per gli immobili gestiti di oltre 30 milioni di euro.

La società, nata nel marzo 2016 con l’obiettivo di aiutare i proprietari di immobili a massimizzare il potenziale della loro casa in affitto, ottimizza la visibilità e le prenotazioni su Airbnb, affiancando la gestione di servizi operativi necessari per gli affitti: pulizie, servizio lavanderia, shooting fotografico degli spazi,check-in, gestione del rapporto e delle comunicazioni con gli ospiti e, ad aprile 2018, viene selezionata da Airbnb come primo partner italiano “Professional Co-Host”, il titolo riconosciuto alle aziende che hanno ottenuto i migliori risultati nello svolgimento del ruolo di “host” Airbnb per conto dei proprietari di immobili.

Questo percorso di crescita è stato supportato da un panorama di investitori che ha visto da aprile 2019 l’ingresso nel capitale della società di Indaco Ventures I, fondo lanciato a maggio 2018 da Indaco Venture Partners SGR (sottoscritto da Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariplo e Fondo Italiano d’Investimento, con un obiettivo di raccolta di circa 200 milioni di euro di cui 134 milioni di euro già sottoscritti), del fondo Italia Venture I (fondo di venture capital dotato di 87 milioni di euro e dedicato a investimenti in startup e PMI innovative, gestito da Invitalia Ventures SGR), e di un gruppo di investitori composto da operatori professionali e business angel italiani.

Con questa ulteriore diversificazione, il gruppo Sweetguest offrirà dunque una gamma di consulenze e servizi completa, per rispondere alle esigenze di ogni tipologia di proprietario immobiliare, sia esso istituzionale o privato.

La formula “vuoto per pieno” si caratterizza per una messa a reddito dell’immobile fissa, sicura, continua e garantita. In questo modo, Sweetguest diventa l’affittuario di grandi investitori e proprietari, valorizzando i propri immobili con un prodotto residenziale “chiavi in mano” usufruibile da una a 365 notti l’anno, sollevandoli allo stesso tempo da ogni impegno e costo legato alla gestione, all’occupazione e alla manutenzione ordinaria.

Potrebbe interessarti anche:

Il Festival del turismo extralberghiero, 7 e 8 novembre 2023, Palacongressi di Rimini
DoveVivo acquisisce EasyRoom e si rafforza su Milano
Affitti: dove i rendimenti sono più alti
I property managers degli affitti brevi: il modello di The Best Rent

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani