Secondo le rilevazioni della rete immobiliare Solo Affitti, in Italia affittare un bilocale nel 2018 ha reso mediamente il 6,1%, un punto in più rispetto a quattro anni fa (2014).
A Venezia i rendimenti più bassi mentre Cagliari (8,2%), Trieste (8,1%) e Palermo (7,5%) sono i capoluoghi con i rendimenti lordi degli affitti più alti in Italia: un bilocale arredato di 55 mq nel centro città rende oltre 3 volte di più rispetto ai tassi medi di interesse dei BTP decennali nel 2018 (2,54%).
Tra i capoluoghi che secondo Solo Affitti consentono ai proprietari di immobili di ottenere buoni guadagni ci sono anche Napoli e Torino (6,4%), di poco superiori a quelli rilevati a Milano (6,3%). Chi affitta casa in centro a Bologna (6,1%) ottiene un rendimento lordo in linea con la media nazionale. Gli introiti, seppur più alti dei titoli di Stato, sono inferiori alla media italiana a Genova, Ancona e Bari (5,7%).
Nella Capitale i rendimenti dei bilocali affittati in centro città si sono attestati attorno al 5,6%, poco più che a Firenze (5,5%) e Perugia (5,1%). A Venezia Solo Affitti ha rilevato una redditività media dei canoni pari al 4,8% per le case affittate nel centro abitato sulla terraferma.
A commento di questi risultati e a conferma della convenienza dell'investimento immobiliare, l'Ufficio Studi evidenzia che questi rendimenti lordi non sono poi così distanti da quelli netti godendo la tassazione sugli affitti, di alcune agevolazioni come per esempio la cedolare secca che prevede un’aliquota ordinaria del 21% per i contratti liberi “4+4” e una ridotta del 10% per i contratti a ‘canone concordato’.