logo HN

Lunedì, 21 Ottobre 2019 12:00

Affitti: nel 2018 in Italia emessi 56.140 sfratti per morosità

Vota questo articolo
(1 Vota)
Affitti: nel 2018 in Italia emessi 56.140 sfratti per morosità

Sono oltre 153 al giorno in media  - secondo un’analisi di Solo Affitti - gli sfratti emessi in Italia nell’intero anno, con Roma al primo posto per il numero di sfratti emessi ogni giorno nella provincia: una media quotidiana di oltre 16 nuovi provvedimenti nel 2018, per un totale annuo di 6.113.

I numeri, rielaborati su dati del Ministero degli Interni dalla rete immobiliare specializzata negli affitti, Solo Affitti, evidenziano un problema che si pone a livello nazionale.

Guardando alle province, Napoli è seconda a Roma con una media di 9,6 sfratti al giorno (3502 in un anno), e Torino con 9,5 ne ha 3.468 all'anno. Va un po’ meno peggio a Milano, con 7 nuovi sfratti al giorno (2.566) e Bari (4,6 al giorno -1.693), che precede di poco Palermo (4,1 – 1.510). Più di 3 provvedimenti al giorno sono stati emessi nelle province di Varese (1.207 in tutto il 2018) e Caserta (1.181) pur essendo meno popolate, prova di una maggiore frequenza del fenomeno. Il numero di nuovi sfratti emessi si riduce di intensità nelle province di Sondrio, Agrigento, Rimini, Venezia, Benevento, Caltanissetta, Catanzaro e Belluno, dove l'Ufficio Studi di Solo Affitti ha riscontrato una media di un nuovo sfratto a settimana.

I numeri complessivi per regione, rivelano che in Lombardia nel 2018 sono stati emessi 24 nuovi sfratti al giorno, quasi 20 nel Lazio e 16,5 in Campania (6.029). Numeri a doppia cifra anche in Piemonte, dove i nuovi provvedimenti emessi quotidianamente sono stati 15,4 ma la situazione non è tranquilla neppure in Puglia (12,7), Emilia-Romagna (11,4) e Toscana (10,5).

Tra le regioni dove sono più frequenti i casi di sfratti per morosità troviamo sicuramente le regioni più popolose come Lombardia e Lazio, andando a colpire anche le altre principali regioni da nord a sud.

Questo scenario da un lato induce a curare minuziosamente la selezione degli inquilini, per garantire ai proprietari di casa la massima tranquillità e la puntualità dei pagamenti dei canoni. Il rischio insolvenza, poi, può essere annullato utilizzando garanzie dedicate con una copertura per i proprietari di casa per rendere l’investimento immobiliare sicuro.

Il problema insolvenza, spiega però anche ed è una delle ragioni ma non l'unica, per cui molti proprietari oggi valutano sempre più frequentemente l'alternativa dell'affitto breve

Potrebbe interessarti anche:

ReFuture – Il futuro del mercato immobiliare, 16 gennaio 2023, Camera dei Deputati, Roma
Hotel development: Hilton chiude un 2021 da record
Hotel franchising: Tapestry Collection by Hilton arriva in Italia e apre a Roma
Hotel real estate: il Four Points by Sheraton Milan Center passa di proprietà

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani