Domanda - In pochi mesi BedStudent è diventata una realtà di riferimento a Padova per l'affitto agli studenti, quali i passi futuri?
Massimiliano Piarulli/Angelo Pellegrino - Abbiamo recentemente firmato un accordo con Alternative Capital Partners SGR, che ci vede tra i gestori selezionati per lo scouting e successiva gestione di alcuni assets in fase di analisi che potrebbero venire acquisiti dal fondo immobiliare Infrastructure Real Estate Recovery Fund, veicolo first-mover recentemente strutturato da ACP con focus di investimento su segmenti immobiliari alternativi quali gli studentati moderni e gli spazi di Co-living, oltre all'Hostelling e al Coworking prevalentemente nel nostro mercato.
Sono format immobiliari innovativi dove gli spazi vengono acquistati dagli utenti finali come servizi, non più in locazione tradizionale, ancora poco sviluppati in Italia ma molto richiesti dalle nuove generazioni di Millennials e Centennials, lavoratori flessibili e nomadi, meno abbienti delle generazioni precedenti, esperienziali e molto istruiti, digitalizzati, globali e viaggiatori, interessati al tema della sostenibilità.
Domanda - Student Housing e Co-living sono due segmenti del Living nel quale si intersecano bisogni di studenti e giovani lavoratori, quale la vostra visione dell'evoluzione futura e possibilità concrete di sviluppo di questi due comparti?
Massimiliano Piarulli/Angelo Pellegrino - Lo Student Housing va a soddisfare le necessità degli studenti fuori - sede ed è poco sviluppato in Italia rispetto al resto d ’Europa e agli Usa; il Co-living è la condivisione dell'abitazione con altri professionisti, necessaria per le nuove generazioni di lavoratori che hanno redditi bassi, intrecciando le relazioni interpersonali con quelle lavorative.
Interessante altresì il mix delle due tipologie, in cui l'interazione tra i due mondi è ritenuta stimolante da entrambe le categorie di giovani.
Domanda - Il segmento del co-living sta iniziando a strutturarsi grazie ad alcuni operatori specializzati come BedStudent, quali le caratteristiche dei vostri co-living?
Massimiliano Piarulli/Angelo Pellegrino - I nostri Co-living sono tutti ispirati a un tema. Il nostro ArtColiving propone, ad esempio, delle camere a tema, ognuna delle quali dedicate ai più noti writers padovani, con delle applicazioni artistiche e coloratissime nelle parti comuni. Il music Co-living, nostra prossima apertura di febbraio, sarà invece ispirato e dedicato ai musicisti che hanno fatto la storia della musica contemporanea.
La personalizzazione dello spazio living rende l'esperienza di condivisione senz'altro più piacevole e contrasta la tendenza, ahimè assolutamente diffusa, di fornire ai nostri giovani degli spazi di scarsa qualità, poco colorati e poco accattivanti.
Caratteristiche comune, poi, ai nostri Co-living, sono una lavanderia, un piccolo angolo Coworking, e delle ampie e funzionali cucine.
Domanda - Gli operatori vi considerano un azienda prop-tech. In che modo utilizzate la tecnologia nella gestione della vostra società?
Massimiliano Piarulli/Angelo Pellegrino - Abbiamo sviluppato un software proprietario in grado di gestire tutte le nostre operations in maniera semplice, veloce e chiara. Il nostro gestionale si interfaccia direttamente con Whatsapp, per cui tutte le comunicazioni con i ragazzi e i proprietari avvengono via Whatsapp Chat. Un modo semplice, diretto, amichevole, che va a togliere i filtri (a volte troppo formali) delle classiche e-mail, per noi oramai del tutto superate.
Stiamo peraltro implementando un complesso sistema di intelligenza artificiale, che ci permetterà di rispondere alle FAQ senza dispendio di capitale "umano", ma sfruttando le informazioni che vengono direttamente dalla rete e dai nostri sistemi di controllo delle disponibilità.
BedStudent! Le migliori stanze a Padova! è la prima realtà padovana specializzata in affitti di camere per studenti che nasce da un'idea di Massimiliano Piarulli e Angelo Pellegrino, soci fondatori di MyPlace dove hanno ospitato più di 130.000 persone di 60 nazionalità diverse.L’ateneo patavino è un fiore all’occhiello del tessuto socio economico della città e richiama studenti di tutta Italia e di tutto il mondo ma l'offerta, sia in termini quantitativi che qualitativi, di alloggi per studenti e giovani lavoratori è scarsa con soluzioni vecchie, mal arredate e poco servite.
Da queste considerazioni nasce l'offerta di un servizio professionale e strutturato a coloro i quali cercano un alloggio temporaneo a Padova: tutte le stanze sono arredate a nuovo, in appartamenti belli, ben posizionati e dotati di tutti i confort per permettere alle future generazioni di concentrarsi sullo studio e godersi appieno l’esperienza universitaria.La formula è flessibile. Le risorse economiche dei ragazzi e delle loro famiglie devono essere utilizzate per far fronte al costoso periodo universitario/lavorativo. Per questa ragione, viene chiesto un solo mese di deposito cauzionale, a fronte dei 3 mesi richiesti per prassi, e un solo mese di preavviso, per recedere dal contratto, senza nessuna penale.
In particolare per gli studenti Erasmus, che necessitano di sicure