La collana “Bed & Business” comprende ben 40 volumi pubblicati con due uscite mensili a partire dal prossimo 5 novembre e si rivolge a tutte le persone che a vario titolo sono operative nel settore della cosiddetta ricettività alternativa e che vogliano accrescere le proprie competenze in termini di accoglienza e professionalità.
Tra gli autori della collana diretta da Danilo Beltrante, autorevole player del comparto, Direttore di Vivere di Turismo Business School e ideatore dell’evento “Vivere di Turismo 2020 - La Rinascita” - che si terrà dal 6 all’8 novembre con modalità live streaming HD - , ci sono esperti, docenti, formatori, coach, professionisti specializzati nelle singole materie trattate ed anche manager delle più grandi aziende italiane del settore.
Sono stati ribattezzati gli “specialisti dell'extralberghiero” perché professionisti che vivono di quello che scrivono all'interno del loro manuale e raccontano come superare con successo le difficoltà che loro stessi hanno affrontato. Condividono con i lettori quali strumenti sia necessario padroneggiare, nelle diverse aree di competenza, per far crescere il proprio business a prescindere dalla tipologia della struttura ricettive che si gestisce. "La formazione", sottolinea Beltrante - "è e resta infatti la leva fondamentale per essere in grado di affrontare la complessità del presente e volgere a proprio favore gli eventi, anche quelli non previsti, che siamo costretti tutti ad affrontare".
I primi due volumi in uscita sono “Self check-in” di Patrizio Donnini Gallo e “I segreti del customercare” di Gwendoline Brieux, entrambi con focus sull’ospitalità.
Il “Self check-in” di Patrizio Donnini Gallo, imprenditore e fondatore di Keesy, startup italiana che ha ideato e realizzato il primo sistema di self check-in completo e totalmente automatizzato, è un manuale pratico per gestire e ottimizzare la libera gestione dell’accoglienza degli ospiti con tanti esempi e consigli da mettere in pratica. Il volume racconta come il self check-in, che unisce digitale e tecnologie di automazione, possa davvero rivoluzionare il mondo dell’ospitalità̀ visto che il gestore ottimizza tempi e costi, mentre l’ospite può scegliere il momento migliore per accedere alla struttura, senza vincoli di orario, in tutta libertà e autonomia.
Nel testo “I segreti del customer care” di Gwendoline Brieux, docente di “Vivere di Turismo Business School” e specialista nell’ottimizzazione dei processi aziendali legati alla gestione del viaggiatore, si mostra come il customer care sia fondamentale per ogni struttura extralberghiera per riuscire a creare una relazione duratura e positiva con qualsiasi ospite. Sono numerosi i suggerimenti pratici: dalle email preimpostate con schedulazione automatica al metodo per convertire i preventivi in prenotazioni dirette, passando per la gestione delle recensioni.
Tra i titoli in uscita nei prossimi mesi, con i relativi autori:
- Paola Gheis, “Posizionare con successo case di lusso nel mercato extralberghiero”
- Golia Pezzulla, “Il carisma dell'host nel mercato extralberghiero”
- Giuseppe Murina, “Come fare Revenue Management nel mercato extralberghiero”
- Federico Mantuano, “Visual Brand identity nel mercato extralberghiero”
- Antonella Brugnola e Silvia Ghezzi, “Mettere a reddito la propria casa nel mercato extralberghiero”
- Federica Benatti, “Borghi e dimore storiche nel mercato extralberghiero”
- Carmela Lerede, “Come aprire le tue porte agli Smart Worker”
- Alessio Venturi, “Prenotazioni dirette nel mercato extralberghiero”
- Cristina Baldi, “Ingrediente segreto: l'Italianità”
- Luca Sini, “Servizi ancillari: l'arma segreta dell'host”
- Gianluca Murgia, “Il manuale degli adempimenti”
- Davide Scarantino e Marco Celani “L'avventura Italianway”
- Patrizia Menchiari, “Customer experience per fare innamorare i tuoi ospiti”
- Alfredo Barbarisi, “La fiscalità nel settore extralberghiero”
- Fosca de Luca, “Home staging per il turismo”
Non resta che augurare a tutti una buona lettura e un grazie per questo contributo prezioso alla professionalizzazione del comparto dell'extralberghiero in Italia.