logo HN

Giovedì, 29 Luglio 2021 20:11

Affitti Brevi: Halldis ammessa alla procedura di concordato, al via il piano per il rilancio

Vota questo articolo
(0 Voti)
Affitti Brevi: Halldis ammessa alla procedura di concordato, al via il piano per il rilancio

Halldis S.p.A., società italiana che opera nel settore degli affitti brevi, entrata in crisi durante l'emergenza sanitaria da Covid lo scorso anno, è stata ammessa alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale dal Tribunale di Milano. L'azienda dunque continua l'attività ed è pronta per il rilancio.  

La società che ha celebrato quest’anno i 35 di vita, la prima a portare in modo strutturato in Italia il modello americano dello short rental, è stata ammessa alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale dal Tribunale di Milano con provvedimento del 28/07/2021, sulla base di un piano attestato di rilancio che prevede la prosecuzione dell’attività della società.

Come ricorda il CEO Michele Diamantini, la pandemia e il conseguente calo degli spostamenti per finalità turistiche e di lavoro avevano aggravato precedenti difficoltà finanziarie della società che all'incirca un anno fa circa aveva avviato un procedimento, sotto il controllo del Tribunale, volto a consentire la ristrutturazione della società, preservandone il patrimonio “immateriale” - portafoglio contratti, esperienza nel settore e posizionamento di mercato - e garantendo la continuità della gestione e il mantenimento degli standard qualitativi dell’azienda.

Arriva adesso l’ammissione alla procedura di concordato in continuità e l’accoglimento del piano di rilancio che consentirà ad Halldis di proseguire con il proprio modello di business ma al contempo attuando nuove scelte di distribuzione e gestione dei servizi con l’obiettivo di migliorare l’offerta per i clienti finali e innalzare ulteriormente la qualità della gestione. 

Oggi Halldis, 8,5 milioni di euro di fatturato nel 2020, gestisce oltre 1000, tra appartamenti, palazzi e ville, per conto di proprietari privati e istituzionali, in più di 120 località italiane ed europee. 

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani