logo HN

Venerdì, 03 Dicembre 2021 19:44

Airbnb verso un turismo sempre più accessibile

Vota questo articolo
(0 Voti)
Airbnb verso un turismo sempre più accessibile

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2021, Airbnb torna ad affrontare il tema dell’accessibilità e presenta le nuove funzionalità di prodotto con nuovi filtri specifici, un team dedicato alla verifica manuale delle caratteristiche di accessibilità e una campagna rivolta ad aumentare l’offerta premiando con crediti di viaggio i primi mille nuovi host di case accessibili. 

Dopo la campagna di sensibilizzazione ‘Free2Travel’, ideata da Diversity per promuovere una cultura del viaggio e dell'accoglienza sempre più inclusivi e la partnership con FISH, Airbnb ribadisce il proprio impegno per un turismo più inclusivo e nel recente aggiornamento di prodotto dedica ampio spazio al tema accessibilità, introducendo una serie di funzionalità e nuovi strumenti che consentano alle persone con disabilità di trovare e prenotare sistemazioni e attività adatte alle loro esigenze in maniera molto più semplice. Vediamo cosa cambia sulla piattaforma: 

  • Un team dedicato alla verifica dell’accessibilità: dal 9 novembre, tutti gli annunci che presentano caratteristiche di accessibilità vengono controllati manualmente da un team specializzato di Airbnb che verifica tutte le informazioni inserite dagli e dalle host. Ad oggi, il team di agenti Airbnb ha già esaminato e confermato l'accuratezza di oltre 100.000 caratteristiche di accessibilità distribuite in 25.000 alloggi in tutto il mondo. 
  • Nuovi filtri di ricerca: i 13 filtri di ricerca relativi all’accessibilità sono stati aggiornati, messi in maggiore evidenza e presenza e resi più dettagliati, per aiutare chi viaggia a trovare più facilmente un alloggio adatto alle proprie esigenze. La caratteristica "Ampio ingresso alla camera da letto" è stata sostituita da "Ingresso alla camera da letto di larghezza superiore a 81 cm". 
  • Accessibilità delle esperienze: Poiché molte Esperienze presenti sulla piattaforma presentano già caratteristiche di accessibilità, sono stati inseriti 11 filtri che consentono di trovare facilmente, ad esempio, Esperienze offerte anche nella lingua italiana dei segni, Esperienze che non prevedono la presenza di scale o gradini, o che consentono l'accesso gratuito agli accompagnatori delle persone con disabilità. Anche in questo caso, le descrizioni verranno esaminate manualmente da un team specializzato, che ne verificherà la qualità.

Inoltre, per rendere il viaggio sempre più accessibile, dalla ricerca e prenotazione di un alloggio fino all’accoglienza offerta dalla community di hostAirbnb ha recentemente lanciato un’iniziativa rivolta appunto agli host per incrementare ulteriormente l'offerta di case con caratteristiche di accessibilità: dal 20 novembre al 30 dicembre 2021, agli host dei primi mille annunci che avranno aggiunto determinate caratteristiche di accessibilità verificate da un team dedicato per garantirne l’accuratezza, verrà riconosciuto, per ciascun annuncio correttamente aggiornato, un credito di viaggio Airbnb di 50 Euro. Un’iniziativa che ha il duplice obiettivo di rendere sempre più ampia la scelta di chi ha una disabilità e decide di soggiornare in una casa, preferendola all’albergo e allo stesso tempo di stimolare la sensibilità della comunità degli host che, con poche e semplici accortezze, possono offrire un’esperienza di viaggio unica a una comunità di utenti molto più ampia.

Tra gli strumenti messi a disposizione di tutti coloro che si occupano di ospitalità Airbnb, infine,  in collaborazione con Diversity ha lanciato anche  “La guida all’accoglienza accessibile” , scritta dalla blogger Valentina Tomirotti, alias Pepitosa in Carrozza. La guida, nata con l’obiettivo di promuovere un turismo accessibile che guardi a tutte e a tutti, contiene alcuni utili consigli per chi si trova a ospitare una persona con disabilità.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani