logo HN

Giovedì, 14 Luglio 2022 23:33

Affitti brevi: lettera al Ministro del Turismo della Federazione nazionale F.A.R.E.

Vota questo articolo
(1 Vota)
Affitti brevi: lettera al Ministro del Turismo della Federazione nazionale F.A.R.E.

La Federazione Nazionale F.A.R.E. scrive al Ministro del Turismo, ai membri del Parlamento e al Presidente del Consiglio in merito alla limitazione degli “affitti brevi”, inviando un documento che contiene un'analisi approfondita del fenomeno dello spopolamento dei centri storici delle città d’arte italiane.

“Dopo l’approvazione dell’emendamento Pellicani - afferma il Presidente F.A.R.E. Delia di Maio - abbiamo ritenuto doveroso inviare a tutti i membri del Parlamento, compresi i firmatari dell’emendamento, al Ministro del Turismo e al Presidente del Consiglio, un corposo documento che, basandosi sui dati disponibili per la città di Venezia, analizza la situazione partendo da alcune statistiche degli anni precedenti per giungere alla lapalissiana conclusione che le cause dello spopolamento sono da ricercarsi altrove e non, come vogliono far credere, al diffondersi degli affitti brevi”.

Lo spopolamento del centro storico di Venezia è da molti decenni un fenomeno fisiologico. In particolare, la popolazione della città antica ha subito nel periodo 1997-2021 una diminuzione del 26%, con un decremento pressoché lineare dall’inizio delle serie storiche, quindi da ben prima che Airbnb si affermasse in Italia (2010). Dal 2011 ad oggi il calo nel centro storico è stato del 13%, ma con una decrescita meno rapida rispetto agli anni precedenti il 2001. Nel contempo, gli alberghi nel centro storico sono aumentati dal 2008 al 2018 del 42% (fonte Confcommercio). Nel 2018 le presenze nelle strutture ricettive del centro storico sono state 8.200.000, di cui 5.100.000 (62%) in albergo e 3.100.000 (38%) in strutture non alberghiere. Sempre nel 2018, alla pressione turistica sul centro storico hanno contribuito oltre 1.500.000 di turisti giornalieri sbarcati dalle navi da crociera. Ogniqualvolta si parla di overtourism, il capro espiatorio, e non solo a Venezia, diventa il settore delle Locazioni brevi

“Dal nostro documento si evince chiaramente che il fenomeno dello spopolamento è antecedente all’arrivo in Italia delle piattaforme di prenotazione online - continua il Presidente F.A.R.E. - i dati parlano chiaro e sono a disposizione di tutti ma ci duole constatare che, a volte, è più semplice trovare un capro espiatorio piuttosto che ammettere gli errori di politiche amministrative sbagliate che si sono perpetrate nel corso degli anni.”

“Inoltre, non si è tenuto conto dell’utilità sociale che questa tipologia di locazione svolge nel corso dell’anno: senza i cosiddetti “affitti brevi” verrebbero a mancare alloggi a coloro che per motivi di lavoro o studio, di salute, per emergenze sanitarie, devono spostarsi in altre città per periodi limitati: pensiamo agli insegnanti, alle forze dell’ordine, al personale medico sanitario, agli studenti fuori sede.

“Ci chiediamo sulla base di quali criteri oggettivi siano stati individuati gli affitti brevi come unica causa dello spopolamento - conclude il Presidente Di Maio - e a questa domanda gradiremmo ricevere una puntuale e argomentata risposta da chi ha individuato come soluzione al problema la limitazione di questa categoria. Per risolvere i problemi occorre prima individuarne le reali cause: in questo particolare contesto sembra che non solo questa analisi non sia stata fatta, ma che ci sia una propensione ad avvantaggiare la classica forma di ricettività a discapito di quelle ad oggi più ricercate”.

E’ un disastro annunciato: per questo la Federazione delle Associazione Extralberghiere ha chiesto al Ministro del Turismo di intervenire celermente in questa vicenda bloccando queste leggi e di istituire dei tavoli permanenti dove tutti gli operatori coinvolti possano dare il loro professionale contributo.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Affitti Brevi a Firenze: il Sindaco Nardella punta a nuove regole
Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani