logo HN

Mercoledì, 20 Luglio 2022 21:48

Affitti brevi: gli ultimi trend di mercato in Italia ed Europa (dati Airdna)

Vota questo articolo
(0 Voti)
Affitti brevi: gli ultimi trend di mercato in Italia ed Europa (dati Airdna)

Come evidenziato nell'ultimo Report mensile (European Market Review) pubblicato da AirDNA oggi, la ripresa dei viaggi è pienamente avviata in Europa: nella prima metà del 2022, si è registrato il 7,2% di pernottamenti in più in una casa vacanza europea rispetto allo stesso periodo del 2019 e l'occupazione a giugno ha raggiunto livelli record per il nono mese consecutivo. A giugno 2022, inoltre, il mercato italiano dello short term rental ha registrato una crescita dell'87,9% delle notti prenotate rispetto a giugno 2021, con la Croazia in testa alla top-20 (+131,8%).

Booked nights Italy June 2022

In termini di offerta si è avuta una crescita YoY del 15,4% degli annunci disponibili sul territorio italiano, anche se rispetto a giugno 2019 l'offerta italiana (-16,2%) deve ancora recuperare al ritmo della domanda (+6,8%). Questo sta portando la crescita del tasso di occupazione ad essere la più forte tra i primi 20 paesi europei, + 12,9% rispetto a giugno 2019. E le tariffe medie giornaliere continuano ad aumentare rispetto allo scorso giugno, + 5,4 in Italia. thumbnail Screenshot 2021 12 10 at 09.28.53Roma è il 2° mercato più performante tra i primi 25 mercati globali, con un +135,6% di notti prenotate in più a giugno 2022 rispetto a giugno 2021, appena dietro Bali (+153,8%). 

Se si guarda alla quota di viaggiatori internazionali in arrivo in Italia, durante il secondo trimestre del 2022, questa ha rappresentato l'85,5% del totale delle prenotazioni Airbnb nel Paese. Le prenotazioni degli ospiti internazionali in Italia erano ancora inferiori del 68% rispetto al secondo trimestre del 2019, ma un aumento dell'accessibilità dei viaggi potrebbe aiutare a rilanciare le visite internazionali. Nell'ultimo trimestre, i viaggiatori Airbnb europei (esclusi gli italiani) hanno rappresentato il 51,3% del totale delle prenotazioni verso la nazione, mentre questo segmento ha rappresentato il 44,3% nel secondo trimestre del 2019. 

International Travel to Italy at Just 32.4 of 2019 Levels

 

 

Anche gli utenti di Airbnb dagli Stati Uniti hanno aumentato la loro quota di mercato sul totale delle prenotazioni Airbnb italiane nel secondo trimestre passando dall'11,4% nel 2019 al 16,6% nel 2022. Un dollaro più forte e l'allentamento delle restrizioni di viaggio potrebbero forse abbassare le barriere all'ingresso per i viaggiatori americani, sebbene l'aumento del costo del biglietto aereo potrebbe creare ulteriore attrito.

Infine, se guardiamo al ritmo della domanda per il resto dell'estate, ci sono attualmente +5,3% in più di notti prenotate in Italia per il resto dell'estate rispetto allo stesso periodo del 2019: Top 20 Countries Q3 Demand Pacing Divided Relative to 2019

Potrebbe interessarti anche:

L'estate 2023 nelle previsioni di Federalberghi
Turismo Italia, Enit: Estate 2023, flussi in crescita
Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri

Cerca nel sito

banner legislazione rub

banner rescasa

banner clean




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani