Osservando la crescita significativa delle prenotazioni per soggiorni estivi nel Sud Italia, Airbnb ha individuato le località di tendenza più convenienti per i viaggiatori per trascorrere le vacanze 2023. Ecco dove è possibile sulla piattaforma spendendo meno di 100 dollari a notte:
- Ugento, Puglia
- Tertenia, Sardegna
- Brindisi
- Salerno
- Vico Equense, Campania
- Bergamo
- Sant’Antioco, Sardegna
- Pompei, Napoli
- Carovigno, Puglia
- Badesi, Sardegna
Chi ha la possibilità, in Italia, continua inoltre a scegliere il lavoro da remoto. Nel primo trimestre dell'anno, le notti prenotate dai connazionali per soggiorni estivi superiori ai 28 giorni sono aumentate del 30% rispetto al 2022, a riprova che gli ospiti italiani continuano ad apprezzare la libertà nel modo di vivere e viaggiare.
Tra le destinazioni ‘estive’ più ricercate per questo tipo di viaggi ci sono:
- Cervia
- Forte dei Marmi
- San Felice Circeo
- Milano
- Riccione
- Anzio
- Viareggio
- New York
- Cesenatico
- Barcellona
I viaggiatori italiani desiderano sempre più rifugiarsi nella natura, cercando destinazioni lontane dal traffico delle grandi città. Da gennaio a marzo di quest’anno, oltre un quarto delle notti prenotate da questi ultimi è stato per soggiorni in zone rurali e, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, le prenotazioni per questi soggiorni sono cresciute di oltre il 50%. Inoltre, le famiglie che scelgono di viaggiare con Airbnb hanno ad esempio la possibilità di visitare luoghi con paesaggi mozzafiato, che però non sono frequentati da centinaia o migliaia di persone contemporaneamente.
L'anno scorso gli Host italiani, grazie all'ospitalità in casa, hanno guadagnato un reddito extra utile per mantenere le proprie famiglie. Il guadagno del tipico Host di una stanza privata nel 2022 è stato di circa 1.300 euro, mentre il prezzo medio per una stanza sulla piattaforma in Italia era di 71 euro a notte. Scegliendo un soggiorno di questo tipo, gli ospiti possono conoscere una città dal punto di vista di un residente del luogo. Considerando l’effetto economico sul territorio, gli ospiti che visitano il nostro Paese con Airbnb spendono circa 117 euro pro capite al giorno, con una buona percentuale destinata ai ristoranti locali, ai prodotti enogastronomici e allo shopping. Gli italiani, poi, sono ottimi padroni di casa, con valutazioni eccellenti dai loro ospiti: la media è di 4,8 stelle su 5, ma l'80% delle recensioni sono a 5 stelle.
La top 10 delle dimore più presenti nelle wishlist mostra gli alloggi unici che i viaggiatori italiani hanno adocchiato per le ferie su Airbnb:
- Mirror House North, Bolzano,
- Entire Villa Cilento Paestum, Giungano, Campania
- Dimora Natura-Riserva Naturale Valle di Bondo, Termosine sul Garda, Lombardia
- Casa Zuleika Panoramic Hideaway, Lipari
- Agriturismo con piscina e ristorante, Terricciola, Toscana
- La Stalla - Casa San Gabriel, Umbertide, Umbria
- Mirror House Sud, Bolzano
- Lussuoso. Vista incantevole, Riva di Solto, Lombardia
- Un Passo dal Mare, Zoagli, Liguria
- Masseria Quadrelli villa con piscina privata, Sanarica, Puglia