logo HN

Domenica, 17 Maggio 2015 17:17

Dayuse Hotels, gli hotel per il giorno

Vota questo articolo
(0 Voti)
Dayuse Hotels, gli hotel per il giorno

La vendita delle camere durante la giornata è entrata nelle normali pratiche alberghiere, anche in Italia. A David Lebée, General Manager di Day Use, la prima piattaforma per la prenotazione di camere di hotel appunto dayuse, chiediamo di spiegarci come domanda e offerta si sono evoluti nel corso degli anni e quali sono le prospettive per il futuro, con un particolare focus sul mercato italiano.

Domanda- Possiamo affermare che il concetto della vendita di camere dayuse si è liberato dai pregiudizi che ne hanno ostacolato lo sviluppo in passato?

David Lebée. Day Use Hotels, gli hotel per il giornoDavid Lebée-  La domanda di questo servizio non è nuova, quando dirigevo l’Hotel Amour di Parigi, luogo alla moda della vita parigina, coppie o artisti che desideravano riposare prima di una performance, chiedevano di poter prendere una camera solo per qualche ora durante la giornata. Quello che mancava era un’offerta strutturata che lo proponesse e Day Use è nata proprio nel momento in cui il concetto di vendita di camere durante la giornata si è liberato dai pregiudizi.

Oggi dayuse.com è la prima piattaforma di prenotazione che permette di prendere una camera d’hotel durante la giornata offrendo una soluzione alle esigenze di businessmen in transito alla ricerca di un secondo ufficio, viaggiatori che devono riprendersi dal jet leg o innamorati in fuga dalla routine e tanto altro ancora.

L’idea è quella di proporre le migliori camere di hotel quattro e cinque stelle, boutique hotel e strutture di design anche nella fascia diurna, indicativamente tra le 10 e le 18, con in alcuni casi la possibilità di estendere l’orario in una fascia più serale, fino alle 23. Il vantaggio è che le tariffe sono fortemente scontate rispetto al pernottamento, la prenotazione avviene tramite internet o telefonicamente, e non è necessario lasciare i dati della carta di credito in garanzia. Semplicità e rapidità sono le parole d’ordine del nostro sito. 

Radisson RomaDomanda- Come domanda e offerta si sono evoluti nel mercato italiano?

David Lebée- Nato nel 2010 in Francia come una scommessa, con una decina tra i migliori hotel di Parigi, Day Use è oggi presente in 12 paesi del mondo tra cui Inghilterra e Stati Uniti con 1500 hotel partner. L’Italia è uno dei mercati di punta, il terzo dopo la Francia e l’Inghilterra e conta 500 hotel in tutta la Penisola. Dalla sua apertura nell’ottobre 2012, Day Use Italia non ha conosciuto battute d’arresto. La novità del servizio proposto non ha impedito alla piattaforma di prendere subito piede tra la clientela italiana. Ci siamo resi conto che la richiesta di hotel di design che fossero disponibili per la giornata già esisteva, quello che mancava era un una piattaforma che istituzionalizzasse e rendesse accessibile questo servizio.

Punto a nostro favore, abbiamo cominciato subito a lavorare con importanti catene alberghiere. I primi a darci fiducia sono stati, tra gli altri, Starhotels, Planetaria Hotels, C-Hotels, CDH. La partenza non poteva essere delle migliori e, dall’autunno 2013, abbiamo deciso di imprimere un’accelerata all’evoluzione del mercato italiano, cercando di raggiungere una clientela sempre più ampia.

Inizia cosi la collaborazione con l’agenzia di comunicazione milanese At Comunicazione, che ci ha permesso di apparire sulla stampa nazionale, di intraprendere azioni di marketing ed organizzare eventi con giornalisti e blogger.

Aumentata la visibilità, è cresciuta anche la domanda. Di conseguenza, a partire dal 2014, abbiamo deciso di rafforzare l’équipe commerciale e, nel giro di un anno, Day Use Italia ha quadruplicato la sua offerta, arrivando a 400 strutture in tutta Italia.

L’aumento della visibilità e il rafforzamento dell’offerta ci hanno permesso, dal 2014 al 2015, di incrementare del 60% le prenotazioni. Un ottimo risultato, che va di pari passo con il raggiungimento del traguardo dei 500 hotel partner.

Domanda- Come gli albergatori hanno accolto questa proposta?

David Lebée- Gli hotel non vivono solo di notte! Questo il nostro motto, accolto fin da subito positivamente dal mondo dell’hotellerie. Nel mercato italiano le domande di affiliazione spontanee sono in forte crescita, e gli albergatori sono entusiasti per la nuova possibilità di vendita delle loro camere tramite il nostro portale.

L’idea è quella di creare un business alternativo che porti un revenue supplementare, grazie alla vendita della medesima camera due volte nello stesso giorno. Tale profitto va ad aggiungersi a quello dei pernottamenti senza intaccarne la programmazione e l'utilizzo. Inoltre la nostra clientela non conosce stagionalità. Businessmen in viaggio di lavoro, o locals alla ricerca di una giornata d’evasione sono una clientela presente tutto l’anno.

Domanda- Quali sono le prospettive per il futuro, in particolare in Italia?

David Lebée- Day Use è ora arrivato a un punto di svolta. Lo scorso febbraio abbiamo ricevuto 1 milione di euro a sostegno della nostra espansione internazionale da parte di importanti fondi di investimento come il fondo internazionale Partech Venture, Cédric Barbier, Amministratore Delegato di Bac Finance e Christophe Chausson, Amministratore Delegato di Chausson Finance. Miriamo, entro fine 2015, all’apertura di quattro nuovi mercati: Germania, Spagna, Paesi Bassi e Canada.  
Naturalmente accanto a questa espansione, ci sarà il rafforzamento dei mercati esistenti. Per quanto riguarda l’Italia, Day Use è ormai presente nelle grandi città. La priorità sarà quindi il rafforzamento delle città di medie e piccole dimensione, dove siamo già presenti e dove, a fronte di una domanda crescente, vorremmo incrementare l’offerta.

Domanda- Come funziona in pratica la prenotazione?

David Lebée- Sulla home page è possibile scegliere tra una selezione di hotel uniformemente distribuiti in tutte le principali città italiane, ma anche in Francia, in Europa e Oltreoceano. Le camere possono essere prenotate in diverse fasce orarie, dalle 3 alle 8 ore, secondo le disponibilità delle varie strutture alberghiere. È anche possibile prenotare un day use in fascia serale fino alle 23:00 (chiamato day use « pausa tardiva »).

La prenotazione viene effettuata online o telefonica - mentre, il cliente riceve una conferma della stessa via mail o per SMS ed effettua il pagamento direttamente in hotel con le modalità che preferisce. I nostri alberghi garantiscono la massima discrezione per i clienti che scelgono una camera in day use. La discrezione è uno dei punti cardine del sito, che non richiede la carta di credito in garanzia e permette di prenotare con assoluta semplicità.

Le tariffe sono negoziate da Day Use con sconti dal 30 al 75% rispetto ai prezzi del pernottamento. Generalmente le tariffe vanno dai 35€ ai 130€ per una camera matrimoniale in un hotel da 3 a 5 stelle. Offrendo la possibilità di pagare il giusto prezzo rispetto alla fascia oraria proposta, Day Use rivoluziona completamente il classico utilizzo dell’hotel.

Potrebbe interessarti anche:

Il metaverso nell'immobiliare: 1,5mld di investimenti a livello mondiale
Festa del 2 giugno, l'indagine di Federalberghi sugli spostamenti degli Italiani
L'andamento e i trend del vacation rental in Europa nel 2021: dati e analisi di AirDNA
Lo short term rental in Italia ed Europa a dicembre 2021 (dati AirDNA)

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani