logo HN

Venerdì, 05 Febbraio 2016 16:33

Come cambia il lusso nell'ospitalità

Vota questo articolo
(7 Voti)
Come cambia il lusso nell'ospitalità

Il lusso è un segmento che non ha conosciuto crisi nel settore dell'ospitalità e sul quale sono sempre ben focalizzati gli investitori e sviluppatori in tutto il mondo. Cosa è cambiato negli ultimi anni nell'offerta e nella domanda di lusso, lo chiediamo a Vincenzo Presti, Director della società di management alberghiero nel segmento lusso, LHM (Luxury Hotel Management), con sede a Londra e General Manager del 5 stelle Grand Hotel Djibloho, nel cuore di Djibloho, la futura capitale della Guinea Equatoriale. 

Domanda- Hai detto che il Grand Hotel Dyibloho può essere considerato un hotel 7 stelle. Quanto stelle e lusso sono correlati nella realtà e cosa invece davvero attribuisce con pieno diritto la definizione di lusso nel mondo alberghiero contemporaneo?

Vincenzo Presti - Grazie per la domanda. Partiamo dal pensiero che nulla è perfetto a questo mondo ma che si può raggiungere l'eccellenza del servizio e della qualità delle cose che vengono costruite nel tempo. Ecco, Lusso Alberghiero per me è l’eccellenza del servizio e l’eccellenza della qualità dell’immobile Alberghiero nei suoi contenuti di servizi offerti alla clientela, nei suoi contenuti di finiture interne ed esterne, nei suoi contenuti di affidabilità tecnologica ed impiantistica. Tutte queste cose messe insieme possono definire una struttura Alberghiera a 7 stelle.

grandhotel guinea

Domanda- Lusso ed esperienza sono termini che si leggono sempre più spesso abbinati insieme come se l'esclusività dell'esperienza potesse di fatto determinare il lusso, è davvero così?

Vincenzo Presti- Certamente corretto, senza esperienza nel lusso non si possono raggiungere risultati nè tantomeno si può insegnare ad altri l’esclusività del servizio e l’esclusività del comportamento all’interno dell’azienda alberghiera. Aggiungo che questa esperienza tecnica deve essere sempre abbinata alla volontà personale di lavorare in questo settore con voglia e determinazione e soprattutto con il “cuore”.

Domanda- Quali sono, alla luce della tua esperienza, gli scenari più probabili dell'offerta nel segmento lusso dell'ospitalità?

Vincenzo Presti- Il lusso è sicuramente il segmento turistico che ha conosciuto minor crisi in questi ultimi anni e che continuerà ad avere questa opportunità nel tempo poiché i margini di profitto nel passato erano esagerati e oggi, anche con la crisi monetaria mondiale, il Lusso può permettersi ancora marginalità di profitto più importanti in termini di percentuale rispetto alle categorie medie o basse di questo settore dove i prezzi sono scesi in modo esagerato e spesso i ricavi non riescono a coprire i costi di gestione.  

Domanda- Quali sono invece i principali cambiamenti nella domanda di ospitalità di lusso?

Vincenzo Presti - Il cambiamento maggiore è sicuramente legato al prezzo della camera, oggi anche le persone più ricche non sono più disposte a pagare senza scegliere e confrontare la migliore qualità con il giusto prezzo.

Potrebbe interessarti anche:

Il business delle residenze private Four Seasons
Il segreto del successo di Secret Escapes
Rocco Forte Hotels investe nel MICE
Sicilia, Golf e Ospitalità di Lusso

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani