Erminia- Donne e Turismo, due mondi sempre più vicini o ancora molto lontani?
Caterina - Penso che donne e turismo siano da sempre mondi molto vicini, perché accoglienza è donna e perché il turismo è da sempre, a livello nazionale, "donna" per il 75% in agenzie viaggi, tour operator, alberghi e negli altri comparti del settore.
Sia io a livello personale che l'Associazione abbiamo contribuito a monitorare il lavoro delle donne nel turismo, attraverso studi e ricerche, nei convegni, nei tavoli per la conciliazione di lavoro e famiglia in Italia e, dal 2004 ad oggi, siamo state presenti nel Comitato Promotore di Gammadonna, Salone dell'Imprenditoria Femminile in Italia, arrivato alla VII edizione.
Ritengo, pertanto, che nei prossimi anni si registrerà un'ulteriore crescita del lavoro femminile nel settore e che i due mondi, donne e turismo, saranno sempre più vicini nel futuro e anche nelle cabine di pilotaggio. Nel 1992, alla nostra fondazione, le donne in ruoli decisionali o ai vertici erano solo poche elette, mentre oggi, si può riscontrare un'interessante quanto apprezzabile inversione di tendenza che fa anche ben sperare per il futuro.
All'interno di Donne nel Turismo le prime donne "direttore", come proprietarie di alberghi e rappresentanti di linee aeree, sono state nostre associate ma in Donne nel Turismo, ci sono anche gli uomini sostenitori associati, uomini "europei" e di elevata professionalità, dal past president A.D.A. al past president Best Western Italia, a molti altri che ci sostengono attivamente e con i quali collaborare e scambiare idee.
La persona di qualità - e le Donne nel Turismo hanno tutte un curriculum di eccellenza - uomo o donna che sia, punta sul miglioramento continuo, sulla qualità di vita propria e di chi "accoglie". Le persone sono infatti più importanti di tutto, anche delle destinazioni ed è stato questo il motto che ha accompagnato le Donne nel Turismo nella scelta di viaggi, alberghi, ristoranti, destinazioni culturali perché selezionare l'hotel, il ristorante, l'agenzia di un'associata, è certezza di qualità e di professionalità, da nord a sud, dall'Italia all'America.
Erminia- Qual è il significato dell'associazionismo nel mondo contemporaneo, e quale può essere il suo ruolo in particolare nel nostro mondo di donne nel turismo?
Caterina - In questa situazione di congiuntura economico-sociale difficile, anche l'associazionismo ne ha risentito; eppure, ritengo che non vi sia la crisi delle associazioni che puntano sulla qualità e la professionalità. Da soli non si va da nessuna parte e il network, la rete su cui ha sempre puntato Donne nel Turismo, ha permesso all'Associazione di festeggiare il suo ventiquattresimo compleanno.
Esiste la crisi dell'associazionismo soltanto perché oggi qualsiasi cifra "da investire", al di là delle esigenze primarie, è valutata attentamente, non esiste la crisi dell'Associazione "pagante", che ti permette di crescere, fare lobby, rete, anche business.
Si parla in Donne nel Turismo di solidarietà tra donne e crescita dei giovani attraverso una formazione continua, un modo diverso anche di rapportarsi nelle "cabine di pilotaggio", dove è sempre più importante l'etica, il merito, la professionalità, non la manipolazione e le logiche di potere di vecchio stampo. Io stessa ho l'onore e l'onere di essere stata scelta come consigliere di Camera di Commercio di Torino e Provincia, oltre ad altre cariche finora di solo appannaggio maschile.
Erminia- Quale vuole essere quindi il ruolo di Donne nel Turismo nel presente più vicino e in futuro più lontano?
Caterina - DnT rappresenta tutta la filiera del turismo, ristoratrici, albergatrici, rappresentanti di linee aeree e, a livello nazionale, è riconosciuta per l'impegno svolto fin dalla sua nascita per le donne e per la crescita dell'industria turistica italiana, perché il settore del turismo, secondo noi, è da sempre primario e potrebbe essere la prima risorsa del paese.
Il turismo è legato anche a formazione e qualità, da sempre nostri punti di forza. Vogliamo allora accompagnare i giovani nei contesti decisionali, perché sono loro il futuro. Il nostro ruolo, oggi, è lasciare un'eredità forte conducendo le giovani attraverso le scuole alberghiere, le università, i tavoli istituzionali importanti. Dal '92 a oggi molto è cambiato nel modo di lavorare e, con il digital, il turismo rispecchia l'evoluzione della società; la rivoluzione digitale ha modificato completamente lo scenario, pertanto vogliamo dare opportunità alle nostre associate ed ai nostri associati di conoscere nuove soluzioni, consigli e visibilità. Siamo nate con una testata di eccellenza (L'Agenzia di Viaggi, ndr), vogliamo Hospitality News come eccellenza delle giovani e dei giovani.
Vorrei porre l'attenzione anche su un altro aspetto: Italia sinonimo di buon cibo. Sono decine i locali che vengono aperti nel Belpaese perché turismo è anche enogastronomia, ristorazione; nei primi mesi del 2014 a Torino ne sono stati inaugurati 576, a Milano 679, a Roma 687 considerando i dati delle maggiori province (secondo FIPE-Confcommercio). Di questi, il 40 % è aperto da neo-imprenditori con meno di 35 anni. Secondo i dati ben 5.500 giovani hanno aperto da gennaio a settembre un ristorante, un bar, una pasticceria, ma il tasso di sopravvivenza è basso. Chiudono ogni giorno più ristoranti e bar di quanti se ne aprano e le associazioni di settore prevedono il 27% di chiusura nel giro di due anni. Inesperienza, scarse capacità manageriali e carenze di formazione le cause principali.
Su questo vuole lavorare sempre di più nel futuro Donne nel Turismo. Sulle criticità del turismo, sulle competenze di DnT e sulla formazione. Nella crisi, le aziende al femminile, secondo i dati della Camera di Commercio, sono quelle che hanno tenuto di più. Sempre di più le aziende al femminile reggono perché basate su professionalità e merito. Da poco sono entrate in DnT ristoratrici e proprietarie di caffetterie di eccellenza, che sono state selezionate con rigore.
Una cara amica Presidente diceva sempre a me, più giovane: cara Caterina, sono una mamma, pertanto, invece del filetto, ai miei figli cucino una frittata di zucchine gustosa. E' la qualità che conta, ricordalo bene, anche negli ingredienti! ALLA FINE IL ROSA VINCE SEMPRE.
Donne nel Turismo - D.n.T. - é nata a Roma nel 1992 come figlia dell'IFWTO americana, nata nel 1969 a Phoenix e operativa, fino al 2007, in oltre 5 continenti. La Sede della Presidenza attuale è a Torino, in Via Gioberti 11