logo HN

Domenica, 14 Febbraio 2016 23:37

Il lusso democratico di Musement: un concierge via app per tutti

Vota questo articolo
(3 Voti)
Il lusso democratico di Musement: un concierge via app per tutti

La nuova Concierge App di Musement  funziona come un vera e propria guida locale offrendo una selezione personalizzata delle migliori attrazioni in città e un servizio istant messaging in sette lingue che mette in contatto gli utenti con veri concierge di hotel in tutto il mondo, proprio come accade negli hotel di lusso. Il ruolo del concierge è fondamentale nell'accoglienza e sempre più viene riscoperto ed enfatizzato dalle nuove tecnologie, strumenti ormai indispensabili per catturare, conquistare e soddisfare il cliente, ancora prima che sia arrivato a destinazione. Come lo ha interpretato Musement, ce lo racconta il suo Fondatore Alessandro Petazzi. 

 

app musementDomanda- Musement nasceva due anni e mezzo fa, come si è evoluto il progetto rispetto alla sua idea iniziale e all'evoluzione del mercato?

Alessandro Petazzi- Siamo oggi più vicini alla visione iniziale con cui siamo partiti aggregando attività di arte e cultura a livello di informazione e prenotazione in un unico punto. Non c'era un brand unico per prenotare tutto ciò che si fa quando si è in una destinazione. Arte e cultura quindi sono stati il focus iniziale. Oggi, non ci sono solo musei e attrazioni turistiche ma anche nuovi locali, discoteche, esperienze enogastronomiche, informazioni a cui normalmente non posso accedere se non in loco. L'idea era ed è quella di far vivere ogni città come se fosse la propria. Non solo rendere prenotabile il meglio della città ma anche farlo conoscere al consumatore e anche agli operatori turistici che possono accedere alle informazioni e ai prodotti che possono acquistare e rivendere.

Domanda- Qual è stato il passo successivo?  

Alessandro Petazzi-  Non bastava formare un supermercato di attività, con una lista interminabile di cose da fare. Il passo successivo è stata la selezione delle attività e lo sforzo attuale è la loro segmentazione, sia per rispondere alle richieste di utenti sempre più evoluti in cerca di esperienze autentiche e cucite su misura e che si informano prevalentemente sui propri dispositivi mobile, sia per consentire agli operatori di appropriarsi di un valore che altrimenti viene perso e preso da altri. 

Gli operatori del settore infatti, hanno a disposizione una piattaforma editoriale self service per gestire le proprie inserzioni all’interno dell’app, insieme ad una funzione di controllo accessi di facile utilizzo che permette di accettare prenotazioni online in tempo reale. La piattaforma permette anche agli organizzatori di tour, mostre ed esperienze di aggiungere immediatamente sul proprio sito la possibilità di acquistare i propri servizi. Un sistema di gestione intelligente delle vendite consente inoltre di attivare promozioni temporanee, sconti su prenotazioni last minute o riduzioni di prezzo sull’invenduto del giorno.

Domanda - Quali sono i prossimi passi?

Alessandro Petazzi - Siamo partiti dall'Italia nel 2013 e Musement è oggi disponibile in 7 lingue in 300 città, su 50 Paesi. Vogliamo dare un servizio a tutti e, offrendo per la prima volta al mondo un servizio di concierge da hotel a cinque stelle a viaggiatori di diverse fasce, siamo convinti di poter accogliere una domanda crescente da utenti da tutto il mondo, contribuendo a democratizzare l’esperienza di viaggio di lusso.

Domanda-  A proposito di lusso, una delle funzioni dell'app è quella dell'istant message con un concierge che ritroviamo proprio nelle app del segmento luxury, per esempio Four Seasons. Si tratta di veri concierge di hotel?

Alessandro Petazzi-  Questo servizio vuole fare da ponte tra il mondo digitale e il mondo reale consentendo l'interazione con le persone che vivono nel luogo di destinazione ma non solo a livello di consiglio. Quando si viaggia il modo più efficace per conoscere e prenotare le migliori esperienze in città è rivolgersi a un concierge in hotel o un esperto del luogo per ottenere pochi consigli mirati sul meglio che si può fare in quel momento. Musement è l'unica app che traduce questo processo. Lato utente, la nuova App punta su un network di esperti diversificato ed altamente specializzato, in grado di accompagnare il viaggiatore alla scoperta delle migliori esperienze cucite su di lui, in quel momento e luogo: una grande rete di concierge professionisti (già disponibile in Italia e, dal 2016 in tutti i mercati in cui Musement è presente) che risponde in tempo reale a singole richieste, un team editoriale interno specializzato nella selezione di contenuti, cui si affianca il contributo di partner strategici tra cui Lonely Planet ed esperti a livello locale su diversi mercati chiave.

Musement è il servizio che ti permette di vivere ogni città come se fosse la tua, un compagno di viaggio e personal concierge digitale per trovare le più belle esperienze in giro per il mondo, oggi disponibile in 300 città, su 50 Paesi. Creato con l’idea di aiutare i viaggiatori a scoprire e prenotare cose da fare, dà accesso a un mondo di attività, facendo sentire ogni utente un esperto del luogo, ovunque si trovi. Musement è disponibile in Inglese, Italiano, Francese, Spagnolo, Tedesco, Portoghese e Russo su www.musement.com, iOS e Android. Musement è su www.twitter.com/musement or on Facebookor Linkedin

Potrebbe interessarti anche:

Come evitare i contrattempi che possono accadere nella gestione del tuo hotel
Ciaobooking e la sua Hospitality Revolution: il proptech alla portata di tutti
Italianway: 100mila notti vendute nei primi 9 mesi del 2019
Dal self check-in allo smart check-in con Vikey

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani