logo HN

Lunedì, 22 Febbraio 2016 18:46

La Musa Luxury SPA del Grand Hotel Ritz di Roma viene premiata tra le migliori Urban Spa

Vota questo articolo
(2 Voti)
La Musa Luxury SPA del Grand Hotel Ritz di Roma viene premiata tra le migliori Urban Spa

La Musa Luxury SPA del Grand Hotel Ritz di Roma è risultata fra le migliori SPA italiane finaliste nella categoria URBAN SPA degli Italian SPA Awards del 2015 nell'ultima edizione di BIT a Milano. Questo riconoscimento premia anche la scelta di qualità effettuata con il passaggio a 5 stelle dell'hotel romano guidato da Filippo Tomaselli.

D - Il Grand Hotel Ritz ha effettuato un salto di categoria nel 2015, quali sono le ragioni di questa scelta?

filippo tomaselliFilippo Tomaselli- Si, l'albergo è stato costruito nel 1960 ed è di proprietà della famiglia Puccini. E' nato come 4 stelle quando nella capitale c'erano soltanto 7 alberghi di lusso e la domanda del segmento 5 stelle non era così elevata. E' presto diventato l'albergo di riferimento di Roma Nord ma nel 1990 la famiglia ha affidato la gestione a terzi, tra cui Alpitour per 10 anni alla fine dei quali la proprietà lo ha ripreso e chiuso per lavori durati altri 2 anni che lo hanno portato da 138 a 103 camere.

Abbiamo riaperto il 25 giugno 2014 come 4 stelle per ragioni di carattere commerciale in quanto avendo a disposizione spazi congressuali per il segmento MICE, non potevamo privarci del mercato farmaceutico che per legge non poteva utilizzare alberghi 5 stelle. Abbiamo effettuato il passaggio l'1 agosto 2015 dopo che il Lazio, come prima regione in Italia, a ottobre 2014, ha apportato una modifica al regolamento per sviluppare il mercato congressuale a Roma. E' infatti stato aggiunto un articolo fondamentale per cui un hotel 5 stelle può destinare una quota camere e posti letto al mercato 4 stelle ponendo ma sempre con servizi 5 stelle. 

D - NH ha appena aperto a Roma un nuovo 5 stelle, mercato che non conosce crisi dal punto di vista della domanda sempre in crescita mentre l'offerta nella Capitale ancora non sembra adeguata in termini numerici e qualitativi.

Filippo Tomaselli- Nonostante la crisi degli ultimi anni, la categoria 5 stelle ha continuato a registrare tassi di crescita sia come tasso di occupazione che RevPAR mentre decresce la quota di camere vendute nel segmento 4 e 3 stelle. L'offerta di 5 stelle nella capitale è aumentata ma è ancora insufficiente. A Roma ci sono circa 30 alberghi 5 stelle, anche piccoli, mentre città come Londra o Parigi ne hanno almeno 70 di dimensioni maggiori.

D - Giubileo e ospitalità alternativa, due temi attualissimi a Roma in questi mesi.

Filippo Tomaselli- Il Giubileo è un evento di grandissima portata che interessa svariati operatori nel mondo. Le caratteristiche di questo papato e per la definizione della misericordia è "povero" per sua stessa definizione quindi non tocca la fascia alta, anche se ad oggi, i risultati sono modesti per tutta la ricettività ufficiale. 

Il problema della legislazione riguardante la classificazione alberghiera come anche tutto quello che rientra nelle altre forme di ricettività, è molto avvertito a Roma e Federalberghi ha contribuito alla stesura di un documento che tende a regolamentare e qualificare l'offerta alberghiera della regione Lazio. Purtroppo, il tasso di evasione nella città è elevatissimo e la disattenzione del mondo politico che dà scarsa importanza all'industria alberghiera non è aiutato dalla frammentazione della stessa. Il sistema turistico italiano è fragile e manca di strategia, basti pensare al costo di vendita delle camere, elevatissimo, cui bisognerebbe opporsi in massa.

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani