logo HN

Mercoledì, 12 Giugno 2013 17:07

E-mail marketing. Con Marco Massara, Mail Up

Vota questo articolo
(0 Voti)
E-mail marketing. Con Marco Massara, Mail Up

Ogni giorno milioni di utenti navigano in internet da mobile. Aprono l’e-mail, chiacchierano su WhatsApp e GoogleTalk, leggono le notizie su un quotidiano online, mettono un like allo status di un amico o twittano il ritardo di un treno, taggano una foto su Instagram. Gli smartphone rappresentano un fenomeno in crescita che ormai coinvolge il 56% degli utenti di telefonia mobile. Dei 25 milioni di possessori di smartphone italiani, 16 lo usano per accedere a Internet. Nessun brand può ignorare la tendenza in atto: sempre più utenti leggono, interagiscono e comprano online usando lo smartphone.

"C'è un innegabile cambiamento di mentalità: 5 persone su 10 vedono le mail da mobile o smartphone e per molte persone la prima attività al risveglio è il controllo della mail. Se non è fruibile da mobile, la cancello. Se la mail viene inviata la sera, sarà molto probabilmente letta da mobile" commenta Marco Massara, direttore marketing di MailUp, la piattaforma professionale di invio SMS ed email più utilizzata in Italia, 18 miliardi di email inviate all'anno.

"L'e-mail però è ancora una delle categorie Internet più popolari, con un tasso di penetrazione del 67,4% sul totale e  continua a ricoprire un ruolo di primo piano per stabilire contatti, collegare attività, rinforzare legami e promuovere engagement. Perciò, se conosci i tuoi clienti e i loro interessi, dove acquistano e cosa prediligono, puoi coinvolgerli con promozioni e iniziative personalizzate sfruttando tutte le potenzialità derivanti dal mobile, senza dimenticare l'utilizzo di QR Codes e prevedere un sito responsive webdesign.

In questo scenario, a livello turistico, manca quasi del tutto la comunicazione con i clienti durante il soggiorno. Lo si fa "prima" e magari qualcosa "dopo" ma raramente "durante", proprio quando l'utilizzo del mobile o smartphone è al 95% e non al 50% come "prima", rispetto al desktop. Comunicare al cliente tramite mobile, o anche SMS,  quello di cui può avere necessità durante il soggiorno, oppure proporre la vendita di prodotti e servizi dell'hotel e della destinazione vengono spesso lasciati al caso, all'iniziativa personale o all'abilità del concierge, sempre meno presente. Non c'è bisogno di mandare singolarmente ogni mail, perché si può preparare un piano editoriale anche per il soggiorno. Meglio che distribuire un foglio con le previsioni del tempo a colazione, quasi sempre abbandonato sul tavolo."

Potrebbe interessarti anche:

Travel online: il mercato raggiunge quota 10,8 mld di euro nel 2021
Il digital marketing per l'extralberghiero
Affitti brevi, Halldis lancia il suo primo Black Friday
Tradizione e innovazione. Il nuovo shop online firmato La Bottega

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani