D. Perchè World Capital si è attivata così fortemente nel settore Hotel Real Estate?
R. World Capital nasce come “consulente immobiliare globale” e pertanto fin dalla sua origine ha posto la sua attenzione su tutti i settori immobiliari. Sicuramente il settore “hotel” è uno fra quelli di maggiore interesse e al quale stiamo dedicando una particolare attenzione per una ragione molto semplice. Siamo abituati a lavorare sulla richiesta ed essendo attivi con nostri uffici in molti paesi esteri, proprio da questi contesti internazionali ci arrivano costantemente richieste d’investimento per questo settore ritenuto strategico per il nostro paese. Per questo motivo abbiamo un approccio al mercato immobiliare degli edifici ad uso alberghiero molto specifico e allo stesso tempo innovativo.
D. Cosa intende per innovativo?
R. L’abitudine a lavorare con clientela straniera, (cinesi, russi, indiani, americani, etc.), ci ha insegnato a guardare le cose con i loro occhi e a trasferire questa loro visione agli operatori locali mettendo in atto, prima ancora di un processo di intermediazione immobiliare, una vera e propria attività di intermediazione culturale. Quotidianamente raccogliamo interessi di proprietari, investitori e società di gestione, per natura diverse e contrastanti tra di loro la dove alla base ci sono medesime condizioni culturali e sociali, pertanto veramente complesse quando entrano in gioco anche le componenti culturali, sociali e soprattutto linguistiche. Nel tempo abbiamo standardizzato processi e mansioni affinché il nostro cliente possa avere risposte efficace ed efficienti in modo semplice ed in tempi brevi. L’innovazione è racchiusa in questi processi che trovano nel “Hotel Value Index (HVI)” una sintesi efficace. Si tratta di uno strumento oggettivo ed efficace non solo per la valutazione di un hotel rispetto al mercato, ma anche per verificare la “propensione” di un immobile ad essere adibito a tale uso.
D. Ma chi sono i vostri clienti ?
R. Ci rivolgiamo a tutta la filiera del settore alberghiero. A partire da coloro i quali intendono locare o vendere terreni e/o proprietà (anche da convertire ) per il settore alberghiero, passando per le grandi multinazionali di gestione del settore, fino ad arrivare alla gestione di cessioni e/o acquisti di assets a reddito per investimento. In tutte queste situazioni World Capital mette in campo un team eterogeneo in grado di interfacciarsi in ogni fase con le diverse professionalità che la nostra clientela coinvolge nei propri processi decisionali.
D. Quali sono i risultati che avete ottenuto?
R. Il primo risultato è sicuramente il riconoscimento da parte della community “Hotel” quale fornitore, riconosciuto e ricercato, di servizi Real Estate. Nel primo semestre 2013 abbiamo gestito la compravendita di un Hotel nel centro di Firenze e stiamo portando a termine diverse operazioni. Abbiamo in gestione richieste per nuove aperture di strutture alberghiere in diverse parti d’Italia sia da parte di operatori nazionali così come esteri.
D. Quali sono le sue impressioni del settore alberghiero italiano?
R. Sicuramente mi dovrei ripetere affermando che l’Italia, per sua natura è un paese a forte vocazione turistica e che pertanto questo appeal rimane forte. Detto ciò non si può dimenticare che l’attuale situazione economica internazionale rimane ancora contraddittoria e pertanto anche gli investimenti nel settore alberghiero ne subiscono le conseguenze. Allo stesso tempo crediamo che, proprio da un punto di vista immobiliare, in Italia ci sia molto da fare. Le strutture esistenti in molti casi difficilmente si adattano agli standard operativi degli operatori internazionali che comunque guardano al nostro paese con sempre maggiore interesse. Per quanto ci riguarda abbiamo iniziato una collaborazione con Il Politecnico di Milano per arrivare all’elaborazione di un “rating” degli immobili a uso alberghiero come oggi già facciamo per gli immobili logistici e quelli a uso ufficio.