Domanda - Il dibattito tra i due fronti albergatori e proprietari d'appartamento è sempre più acceso. La nuova legge regionale della Lombardia può rappresentare un punto d'incontro?
Raffaele Paletti - La Regione Lombardia ha trovato una soluzione accettabile, probabilmente il migliore compromesso che si potesse raggiungere viste le posizioni contrastanti ed evitando un possibile scenario di guerra. Poichè nessuno, a nostro avviso, deve soccombere, si tratta, infatti, di dare un assetto più congruo a un mercato che comunque si sta evolvendo e che non si può abbattere. Allo slogan "stesso mercato, stesse regole", noi infatti rispondiamo "nuove regole per un mercato in evoluzione".
Domanda - Con la legge 27/2015, gli appartamenti sono stati equiparati alle CAV, cosa cambia per i vostri associati?
Raffaele Paletti - Rescasa nasce come associazione dei residence nel 1977 ma include oggi tutti i soggetti coinvolti nel Turismo in Appartamento. Con la nuova Legge, chiunque metta in circolo il proprio appartamento diventa CAV, quindi struttura ricettiva con tutti gli obblighi e gli oneri amministrativi e fiscali che ne derivano. Alle imprese turistiche c.d. extralberghiere, vengono quindi allineate, le attività di locazione turistica, che assumono la denominazione di CAV (Case Appartamento per Vacanze) non imprenditoriali, in quanto svolte da soggetti privati che dispongono fino a tre unità abitative. Dalle 4 unità, si è imprenditori.
Domanda - Uno dei punti di maggiore discussione è appunto la natura dell'affitto per finalità turistiche che, senza dubbio, ha aiutato molte famiglie nel trovare un reddito aggiuntivo ma qual è il confine reale tra attività imprenditoriale e non?
Raffaele Paletti - La linea di confine tra amatorialità e imprenditorialità è data dal servizio, laddove c'è fornitura di servizi, si entra nell'imprenditorialità. Ci sono anche a Milano, tutta una serie di proprietari che non sono organizzati in forma imprenditoriale ma che mettono il loro appartamento nel circuito turistico e oggi sono obbligati a fare comunicazione della propria attività compilando un modulo CAV non senza qualche difficoltà.
L'obiettivo della Regione era comunque quello di far emergere il sommerso e ora si tratta di far conoscere la nuova normativa e assistere i proprietari nella sua comprensione e attuazione.
Domanda - Al Forum parteciperanno anche gli Albergatori, nonchè i Gestori di Appartamenti.
Raffaele Paletti - Si, le società di property management parteciperanno anche in qualità di Soci di Rescasa Lombardia che include Halldis e Rentopolis ma avremo anche Airbnb e HomeAway come gli Albergatori con cui partecipiamo al tavolo di lavoro di coordinamento del turismo promosso dalla Camera di Commercio di Milano, alla ricerca di soluzioni che possano ottemperare alle singole esigenze in un clima di dialogo e di confronto aperto.
La sharing economy ha avuto nel 2015 un giro d'affari di 3,5 miliardi e la previsione è di raggiungere i 10 nel 2020. Non rimane che intervenire con delle regole calibrate, senza soffocare nessuno.
RESCASA LOMBARDIA, Associazione Lombarda del Turismo in Appartamento - è un’Associazione di categoria nata nel 1977 che rappresenta e tutela gli interessi degli operatori attivi nel settore ricettivo caratterizzato dall’offerta di appartamenti.
L’Associazione, in via diretta o avvalendosi del supporto fornito dagli uffici di Confcommercio Milano, al cui sistema aderisce, eroga ai propri associati una serie di servizi e di agevolazioni. Questi possono essere di natura consulenziale o economica.
Nel primo caso rientrano, a titolo gratuito, l’assistenza e la consulenza in materie come Informazione, Lavoro, Welfare, Fiscale e Tributaria, Legale e Legislativa, Licenze e Autorizzazioni, Ambiente e Politiche Energetiche, Commercio Estero, Incentivi e Agevolazioni, Formazione ed aggiornamento professionale, Convenzioni, Assistenza aspiranti Imprenditori.
Fra i vantaggi di natura economica, oltre a tutte le convenzioni stipulate da Confcommercio Milano, si evidenziano le riduzioni sul costo dei compensi per SIAE ed SCF. Gli associati possono rivolgersi agli uffici di segreteria per tutte le problematiche relative al rapporto con gi enti pubblici, rientrando fra queste a titolo di esempio le Comunicazioni inizio attività (scia, sospensione e chiusura attività), Comunicazione flussi turistici e prezzi, Modifiche strutturali (ampliamento/riduzione della capacità ricettiva), Cambi di categoria, Segnalazioni al Comune di modifiche societarie e/o gestionali, Tributi locali e relative autorizzazioni, Normativa sanitaria e relative autorizzazioni, Normativa antincendio e sicurezza dei luoghi di lavoro e relative autorizzazioni/verifiche, Imposta di soggiorno.