logo HN

Giovedì, 15 Dicembre 2016 03:17

Hotel e Appartamenti, il punto di vista di Apam

Vota questo articolo
(0 Voti)
Hotel e Appartamenti, il punto di vista di Apam

Quando si parla di ospitalità, non si può prescindere dagli alberghi dove il concetto di ospitalità si è sviluppato sino a diventare un'arte che è solo in parte innata e che non può essere frutto di improvvisazione. E' anche vero che gli alberghi si sono un pò allontanati da questo percorso e hanno lasciato aperto uno spazio di cui altri operatori si sono appropriati e sul quale stanno facendo leva forti di strutture più moderne e anche, a volte, di una vita più facile per la mancanza di regole precise e chiare. Ne parliamo con Maurizio Naro, Albergatore e Presidente di Apam, l’Associazione albergatori aderente a Confcommercio Milano che associa oltre 300 imprese alberghiere nel capoluogo lombardo e area metropolitana, Lodi, Monza Brianza.   

Domanda - Il fenomeno degli Appartamenti Turistici è inarrestabile a quanto pare. Per alcuni non si sovrappone agli Hotel per altri è concorrenza diretta. Cosa distingue un Hotel da un Appartamento?

Maurizio Naro - Per gli albergatori ci sono una serie di obblighi, essi devono infatti consentire agli organi di vigilanza l'accesso ai locali in cui si svolge l'attività, devono essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dal TU pubblica sicurezza, devono rispettare tutta una serie di requisiti a tutela della sicurezza e della salute del cliente (prevenzione incendio, impianti elettrici, igiene, sicurezza, primo soccorso, allergeni, legionella, ecc.), l'applicabilità degli art. 1783 e seguenti del c.c., devono rispettare tutta una serie di condizioni indispensabili per l'esercizio dell'attività quali la necessità di avere una licenza di esercizio e di adempiere agli obblighi previsti per la classificazione scelta, devono comunicare giornalmente le generalità degli alloggiati alla P.S., devono inviare i dati statistici all'Istat.

Oltre a questi obblighi che garantiscono sicurezza e salute sia dei clienti che dei propri lavoratori, un albergo offre servizi che spesso sottovalutiamo ma che quando siamo all'estero sono fondamentali: la presenza continua di personale pronto ad aiutare in caso di necessità a tutte le ore del giorno. La formazione di questo personale richiede dedizione, professionalità ed impegno non indifferenti e che non tutti gli hosts sono in grado di fornire.

Se gestisco più appartamenti che affitto per periodi brevi o brevissimi, sto svolgendo attività ricettiva e pertanto devo sottostare a tutti gli obblighi previsti dalla legge.

Domanda -  Milano vive un momento di ripresa, anche grazie a Expo. Quali sono i numeri per gli Alberghi e quanto vengono influenzati dalla presenza massiccia di un'offerta ricettiva alternativa a quella tradizionale?

Maurizio Naro - Sicuramente la percezione di Milano dopo Expo è cambiata ma permangono ancora tutti i problemi di una città che per il turismo leisure non è ancora al top delle preferenze. Infatti la città è molto lontana dai livelli occupazionali delle città turistiche per eccellenza durante i weekend e i periodi festivi. Ad esempio durante l'utimo ponte dell'Immacolata questa occupazione è stata ben al di sotto del 50% come media cittadina. La presenza degli appartamenti a uso turistico ha sicuramente un impatto importante in quanto scelta da alcune categorie di turisti. Purtroppo la mancanza di regole e controlli impedisce di quantificare e analizzare appieno questo impatto. 

Domanda - La Regione Lombardia sta facendo delle scelte che sembrano aver colto parte delle richieste degli Albergatori rivolte alla eliminazione di una concorrenza sleale e all'abusivismo. L'Associazione si ritiene soddisfatta?

Maurizio Naro - Manca l'obbligo di pubblicare il numero di registrazione sui siti dove viene commercializzato l'appartamento. Andrebbe anche imposto ai portali di non accettare inserzioni in mancanza di questo requisito.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Affitti Brevi: proseguono gli incontri del Ministro Santanchè con le parti interessate
Affitti Brevi a Firenze: il Sindaco Nardella punta a nuove regole
Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani