Domanda - Qual è il confine tra hotel e appartamenti e dove si inserisce esattamente onefinestay?
Federico Oneto - Fondata nel 2009, onefinestay ha lanciato il suo concetto unico a Londra nel maggio 2010 con appena sei case. Nel corso del 2011 il business è decuplicato fino a contare oggi case a Parigi, New York, Los Angeles, Roma, Miami e alcune proprietà uniche negli Hamptons e presto in Costa Azzurra e a Edimburgo.
La nostra filosofia è semplice: le migliori case e il miglior servizio, ed è perfetta per chiunque cerchi non solo un ottimo posto dove stare ma anche un fantastico servizio personalizzato. Con questa filosofia soddisfiamo una vasta gamma di persone, dalle famiglie in vacanza a coppie e viaggiatori d'affari, nonché persone che prenotano per un soggiorno prolungato di tre o più mesi.
Il portafoglio di case, ognuna delle quali è stata selezionata dal nostro team secondo criteri di spazio, carattere e comodità, spazia dalle case in centro città ai classici appartamenti. I nostri travel advisor aiutano gli ospiti a trovare la loro casa ideale. Prepariamo ogni casa con cura, fornendola di lenzuola, asciugamani di pregio e articoli da toeletta. Accogliamo personalmente gli ospiti all'arrivo e la nostra squadra è in servizio 24 ore su 24 per tutta la durata del soggiorno nel caso il cliente avesse bisogno di qualcosa.
Domanda - Ha senso una contrapposizione tra due mondi che invece Accor strategicamente unisce al fine di sfruttarne le possibili sinergie?
Federico Oneto - Non c'è contrasto tra il mondo degli appartamenti e il mondo degli alberghi, perché soddisfano semplicemente esigenze diverse. I nostri ospiti cercano un'esperienza autentica, ma in una casa di lusso, in un bellissimo quartiere e con i comfort e le comodità di un boutique hotel.
L'acquisizione di onefinestay da parte del gruppo Accor è una grande storia di successo.
Questo matrimonio tra la creatività e l’innovazione di onefinestay e la strategia di alto livello di Accor (vedi anche le acquisizioni di Fairmont e Ruffles) si basa su una filosofia condivisa. Condividiamo la visione sull'arte dell'ospitalità e la vision sui modi in cui si stanno evolvendo i viaggi di lusso.
Domanda - Il lusso dunque è una variabile che condiziona la domanda di appartamenti e hotel, come cambiano le prospettive dell'offerta?
Federico Oneto - Sempre più il concetto di lusso, o di smart luxury come lo chiamiamo noi, si sta evolvendo nel mondo dell'ospitalità. Secondo noi è un concetto che fa rima con la cura e l’attenzione ai dettagli, e si riferisce non solo all'esperienza degli ospiti ma anche a quella dei proprietari.
Con onefinestay gli ospiti sono coccolati con lenzuola bianche, asciugamani di pregio e articoli da toeletta, iPhone con chiamate locali e dati e alcuni suggerimenti lasciati dal proprietario di casa per trarre il meglio dall’esperienza nella casa e nel quartiere, nonché con un servizio attento e personalizzato. Per i nostri ospiti il lusso è avere una casa meravigliosa dove poter godere di uno spazio privato senza dover pensare a nient'altro.
Dall’altra parte per i nostri proprietari di case il lusso è serenità. Sono persone che hanno investito tempo, amore e denaro nelle loro case dalle quali sono a volte lontani per lavoro, svago o entrambi. Ci scelgono perché siamo l'unico servizio che gestisce ogni aspetto del soggiorno, dall’accoglienza al pagamento.
Domanda - onefinestay è approdata a Roma, quali sono le peculiarità di questa prima esperienza nella capitale?
Federico Oneto - Il 2016 è stato un anno positivo per onefinestay, che ha aggiunto anche Roma al proprio portafoglio di top destination coperte dal servizio. La capitale italiana, con oltre 65 case prenotabili sul sito, si pone al fianco di altre mete di spicco del turismo mondiale in cui è possibile soggiornare con la formula di onefinestay, come Los Angeles, New York, Miami, Londra e Parigi per un totale globale di oltre 2.500 immobili disponibili e 5.340 camere.
Tra le proposte di onefinestay per soggiornare nella Città Eterna, la più apprezzata dai viaggiatori internazionali si è dimostrata essere Vicolo Orbitelli, un luminosissimo appartamento disposto su due piani con una grande terrazza e una vista mozzafiato.
Siamo molto soddisfatti di questo primo anno in Italia, il successo che onefinestay ha registrato a Roma sin dal suo arrivo nel Bel Paese è stato sorprendente e dimostra come il nostro possa essere un mercato chiave per il modello di business di onefinestay.
L’alto gradimento mostrato dai viaggiatori internazionali che hanno soggiornato nelle nostre case a Roma potrebbe aprire le porte a diverse possibilità per il futuro del servizio in Italia.
.nefinestay è il pioniere di un modello di ospitalità su misura che si basa su un innovativo modo di concepire il soggiorno. onefinestay offre ai proprietari di residenze la possibilità di affittare le proprie case quando si trovano lontani per lavoro o per piacere, e ai viaggiatori di soggiornare nelle più eleganti dimore, godendosi la destinazione da un punto di vista del tutto privilegiato. Il portfolio di case è in continua crescita con residenze attualmente disponibili a Londra, Parigi, New York, Los Angeles, Roma e Miami. In aprile 2016 onefinestay ha unito le forze con Accorhotels. Fondata nel 2010, onefinestay ad oggi conta oltre 2.500 case e ha già accompagnato nei propri soggiorni ospiti provenienti da circa 130 paesi nel mondo.
Per i proprietari di casa onefinestay rappresenta un’ottima opportunità di ottenere nuove fonti di guadagno quando si trovano fuori città, sentendosi protetti da un team di esperti che si occuperà della gestione, accoglienza e cura della casa durante la loro assenza;
Per i viaggiatori, onefinestay propone una soluzione ideale per chi vuole soggiornare godendosi da un lato l’accoglienza di una casa e dall’altro i comfort di un hotel.
Affinchè l’esperienza onefinestay risulti sicura e confortevole, sia per i proprietari che per gli ospiti, onefinestay adotta le seguenti pratiche:
- Le case vengono selezionate personalmente da un team di esperti che segue un criterio molto rigido sugli standard delle case che entrano a far parte di onefinestay;
- Solo una casa su 10 di quelle vagliate dallo staff onefinestay entra a far parte del portfolio
- Il team di esperti si occupa degli ospiti per tutta la durata del soggiorno:
- In fase di pianificazione, con un servizio clienti a disposizione 24/7, per fornire consulenza sulla scelta della casa perfetta per ogni esigenza;
- Prima dell’arrivo un team di professionisti in housekeeping si occupa della pulizia e dell’ordine della casa, nonché di preparare i locali con ogni comfort: soffici asciugamani, biancheria di pregio e prodotti da toeletta
- Al momento dell’arrivo, gli ospiti vengono accolti da un membro dello staff di onefinestay e viene loro fornito un iPhone con traffico dati e chiamate locali illimitate;
- Durante tutto il soggiorno, il team onefinestay è sempre a disposizione dei viaggiatori per domande e consigli;
- Alla partenza, il team raccoglie le chiavi
onefinestay si occupa dunque dell’intera gestione del soggiorno, dalla prenotazione alla pulizia della casa, e dalla consegna delle chiavi al check-out degli ospiti;
Un alto livello di servizio housekeeping viene eseguito prima e dopo l’arrivo degli ospiti per mantenere gli standard elevati della casa;
onefinestay si assicura di fornire ai proprietari un’assicurazione più completa rispetto a quelle che generalmente vengono riservate alle case e gli effetti personali;
Attraverso l’uso di un apposito nastro adesivo sarà possibile delimitare le zone a cui l’accesso agli ospiti è vietato durante la permanenza. Il nastro renderà visibile eventuali manomissioni ad aree vietate della casa, armadi o cassetti
Alcuni numeri:
- Oltre 2,500 residenze fra Londra, Parigi, New York, Los Angeles, Roma e Miami;
- Ospiti provenienti da più di 130 paesi nel mondo;
- Oltre 30 criteri che ogni residenza deve rispettare per entrare nel portfolio onefinestay;
- Un capitale superiore a $80m;
- Oltre 700 dipendenti nel team