Domanda - Il mercato degli appartamenti: quali sono le principali caratteristiche e quali invece le differenze rispetto agli hotel?
Francesco Zorgno - Oggi l'affitto breve in appartamento ha assunto caratteristiche molto simili ai soggiorni alberghieri. Questo vale sia in termini di tipologia di soggiorno (turistico, business, ma anche a fini di studio o sanitari), sia in termini di volumi (ormai la domanda e l'offerta di appartamenti in affitto breve ha dimensioni tali da essere assolutamente confrontabile con i soggiorni in struttura).
I molti mesi di lavoro della nostra CleanBnB su diverse piazze italiane, con caratteristiche anche molto diverse sia in termini di stagionalità sia in termini di tipologia di ospite, hanno messo in evidenza che i due mercati difficilmente si sovrappongono, ma anzi costituiscono due elementi complementari che normalmente si integrano a vicenda.
Il soggiorno alberghiero resta la scelta principale per i viaggiatori singoli o a coppie, per durate brevissime (una-due notti), e in particolare per tutta quella categoria di utenti che richiede una serie di servizi tipicamente alberghieri (ristorazione, trasporti, facilities di lavoro, arrangements turistici) che l'affitto breve in appartamento non offre e difficilmente potrà offrire fino a che resta essenzialmente una attività non imprenditoriale. Questo senza nulla togliere alle interessanti prospettive delle iniziative di promozione di "turismo esperienziale": diverse nuove realtà stanno nascendo con l'intento di integrare l'ospitalità in affitto breve con una serie di servizi ai guest, che restano comunque molto diversi dall'offerta alberghiera.
Il soggiorno in affitto breve è una opzione interessante per durate più lunghe, per gruppi familiari o di amici, per soggetti che non sono interessati ai servizi della struttura ma che vogliono o sono portati a vivere essenzialmente le attrattive e i servizi della località in cui si trovano, e quindi passano un tempo molto limitato in struttura. Questa categoria, in costante aumento, è peraltro direttamente correlata alla maggiore accessibilità ai trasporti (ferroviari, aerei etc) che spinge molto i flussi turistici verso nuovi segmenti di utenza.
Domanda - Hotel vs Apartment: stesso mercato, stesse regole oppure nuovo mercato, nuove regole?
Francesco Zorgno - Oggi le regole sono molto diverse, il che è comprensibile visto che i soggetti regolatori, come normalmente accade, stentano a seguire in modo adeguato la crescita impetuosa di nuovi settori o nuove tipologie di servizio. Sarebbe tuttavia sbagliato pensare che queste regole, a tendere, non debbano trovare dei punti di convergenza. Questo è logico, visto che il settore (quello dell'hospitality) è uno solo e non si può pensare di attivare manovre discriminatorie o, peggio ancora, di lasciare in essere forme di deregulation che a tendere bloccherebbero la crescita di entrambi.
Più in generale, però, vale il principio chiave delle esigenze degli utenti: chi viaggia, quale ne sia l'occasione, si aspetta e spesso pretende standard di ricettività ben definiti e riconoscibili, e vuole conoscerli ben prima di iniziare il viaggio. Si parla di aspetti legati sia alle caratteristiche delle strutture, sia alla qualità dell'accoglienza e dell'assistenza all'ospite. Su questo c'è ancora molto lavoro da fare.
Questo è per l'obiettivo di CleanBnB: anzitutto svincolare il rating di una struttura in affitto breve dal semplice feedback degli utenti, non sempre oggettivo e non sempre interpretato correttamente in fase di selezione; per questo motivo, il marchio CleanBnB è associato da sempre a uno standard minimo riconoscibile e provato. D'altro lato, puntare moltissimo (come raramente è stato fatto in passato) non solo sulle caratteristiche del soggiorno, ma anche e soprattutto sulle caratteristiche dei servizi di accoglienza, assistenza, pulizia all'ospite.
Il livello di servizio vale probabilmente anche più del livello della struttura, nel mondo degli affitti brevi; proprio il mantenimento di un livello di servizio elevato è da sempre punto centrale della missione di CleanBnB.
Domanda - Per i tuoi viaggi di vacanza o di lavoro, scegli appartamento oppure hotel?
Francesco Zorgno - Non c'è naturalmente una risposta univoca a questa domanda. Dipende dal motivo del viaggio, dalla durata, dal periodo, dalla destinazione, dalla composizione del gruppo che viaggia con me, e da tantissimi altri fattori. La variabile prezzo è elemento importante ma non essenziale.
La scelta di un appartamento o di un hotel non è mai scontata, ma nasce sempre dal confronto, di caso in caso, delle diverse opzioni, con relativi costi e caratteristiche. L'importante è che l'offerta sia chiara, comprensibile e veritiera: su questo serve lavorare.
L'utente poi, come sempre, saprà scegliere bene.
CleanBnB fornisce servizi di gestione degli immobili in affitto breve, valorizzando al massimo la visibilità degli annunci sulle piattaforme online come Airbnb e Booking.com.
CleanBnB si rivolge in principal modo ad utenti che desiderano affittare la propria abitazione per brevi periodi, e necessitano di un aiuto per la creazione dell'annuncio, la massimizzazione degli incassi in assoluta sicurezza, e la gestione operativa dell'appartamento.
CleanBnB si occupa di cercare l'inquilino a cui affittare l'immobile, selezionandolo da una rosa di potenziali interessati provenienti da molteplici piattaforme multimediali di riferimento e fornendo pieno supporto in caso di necessità.
Inoltre CleanBnB si prende cura dell'ospite durante il soggiorno: accoglienza, checkin & checkout, assistenza, ispezioni finali, pulizie e gestione della biancheria.
"Il proprietario non deve fare nulla: pensiamo a tutto noi!"