Domanda - Il numero di appartamenti destinati alle locazioni turistiche è aumentato negli ultimi anni, spinto da una domanda nuova o latente, andando a modificare fortemente l'offerta turistica. Questo processo è confermato dai vostri dati e studi?
Mario Breglia - E’ in atto, non solo in Italia, un profondo rinnovamento della domanda e dell’offerta turistica.
Questi “nuovi turisti” preferiscono abitare in una casa (piccola o grande) o comunque in un luogo che rassomiglia ad una casa e non in un tradizionale albergo.
La casa consente libertà di movimento, di ospitalità. Privacy totale e gestione dei propri tempi.
Non è solo una ricerca di risparmio. Anzi di solito l’alternativa alberghiera (come un dignitoso tre stelle) è più conveniente di una camera o miniappartamento locato via internet o agenzia immobiliare.
E’ un nuovo modo di fare turismo, ormai globale, che sta cambiando i mercati immobiliari delle zone coinvolte. Le residenze, soprattutto quelle grandi, che erano snobbate dal mercato assumono nuovi valori, perché possono essere frazionate e moltiplicare il reddito.
La rivoluzione è appena iniziata.
Domanda - Ci sono ancora molti appartamenti vuoti e tale offerta di appartamenti sembra destinata ad aumentare ancora, anche perchè l'alternativa dell'affitto breve sembra meno rischiosa per il proprietario e più redditizia rispetto ad altre opportunità. Quali sono le variabili che entrano in gioco in tutto questo?
Mario Breglia - Questo tipo di trasformazione e valorizzazione immobiliare vale ovviamente solo nelle zone dove c’è una domanda turistica. Più forte è la domanda tanto maggiore la redditività possibile.
Le variabili dipendono dalla capacità di offrire una sistemazione di qualità e standard, con tanti servizi.
Domanda - L'offerta di appartamenti è legata anche alle condizioni del mercato immobiliare, in ripresa ma ancora su valori bassi, quale lo scenario futuro?
Mario Breglia - Le zone più turistiche sono anche le più care dal punto di vista immobiliare. Trastevere a Roma o Rialto a Venezia hanno sempre avuto prezzi alti e quindi fuori mercato.
Come sempre il consiglio è di comprare cose buone in localizzazioni di qualità. Ciò che vale oggi varrà anche domani.
Domanda - Il cosiddetto fenomeno Airbnb svuota le città dai residenti oppure le anima?
Mario Breglia - Ovviamente le anima con nuovi turisti, più liberi e soprattutto dà valori a patrimoni immobiliari prima vuoti o sotto utilizzati.
La venticinquesima edizione del Forum di previsioni e strategie di Scenari Immobiliari si terrà nei giorni 15 e 16 settembre prossimi presso il Grand Hotel Miramare di Santa Margherita Ligure.
Il Forum, che ha visto nel corso degli anni la partecipazione di 2800 persone per 500 relatori in totale, si centra quest'anno sugli attori principali della città: le persone.
La città non è solo economia, mattoni e mercati ma vita e sentimenti di chi ci abita. Così nel segno di Ermanno Olmi che apre con una video-intervista il Forum, ne parleranno scrittori, sociologi, urbanisti, politici ed economisti.
Il sabato sarà dedicato alle previsioni sui mercati (residenziale e corporate) e alle strategie delle imprese pubbliche e private. Sarà presentata, inoltre, un’analisi sugli ultimi 25 anni del mercato immobiliare italiano.