logo HN

Sabato, 13 Maggio 2017 15:19

Hotel vs Apartment, il ruolo del personale e la formazione

Vota questo articolo
(0 Voti)
Luciano Manunta - Presidente Aira Lombardia Luciano Manunta - Presidente Aira Lombardia

Quando si parla di regole del gioco, ci si riferisce a un'ampia quantità di aspetti che toccano i vari players del mercato. E la partita nell'ospitalità si gioca con il prezzo, con la reputazione, con la qualità della struttura e dei servizi offerti. In tutto questo, ricopre un ruolo fondamentale il personale. Ne parliamo con Luciano Manunta, Presidente di Aira Lombardia, Associazione Impiegati d'albergo, che parteciperà al dibattito Hotel vs Apartment - Le regole del gioco, il prossimo 24 maggio a Milano.

Domanda - Il mestiere dell'ospitalità risiede ancora in albergo?

Luciano Manunta - DEVE, perchè imprescindibile come l'accoglienza. Tutti i tentativi fatti finora per limitare o "azzerare" la componente umana in albergo sono stati e saranno inutili per molti anni ancora.

Le risorse umane non potranno mai essere eguagliate da nessuna macchina, almeno per tutte le generazioni oggi esistenti.  

Domanda - Il ruolo della portineria che poi in albergo si è fuso con quello del ricevimento, sembra essere il focus dell'approccio dei nuovi players dell'ospitalità alternativa, quale la risposta dell'hotellerie?

Di fatto portineria e ricevimento sono un tutt'uno da sempre in tutte le strutture ricettive in cui i reparti non sono separati.

Non mi risulta che la "concorrenza" offra un serivizio migliore, forse riserva agli ospiti maggiori attenzioni che gli staff sempre più carenti in termini numerici nelle strutture convenzionali non sono a volte più in grado di dare.

Domanda - La vita in albergo è regolata da tante norme, alcune in continua evoluzione, e richiede competenze specifiche e approfondite. La formazione riesce a star dietro a tutto? 

Luciano Manunta - Riuscirebbe di certo se gli stessi albergatori ne fossero a conoscenza e nel contempo consapevoli. Investire sulla formazione è erroneamente considerato un costo.

E' statisticamente molto bassa la formazione interna e perlopiù concentrata in alcune catene alberghiere non dimenticando che la maggior parte delle 33.199 strutture ricettive alberghiere in Italia sono medio-piccole.

Domanda - Negli ultimi anni la tecnologia e Internet, hanno rivoluzionato e stanno rivoluzionando il settore. Gli appartamenti rappresentano un ulteriore scossone?

Luciano Manunta - Rappresentano l'evoluzione di una domanda che albergatori e direttori non sono riusciti a intercettare e capire.

Lavorare senza internet e prenotazioni online oggi equivarrebbe a fallimento certo. La rete per poter essere "produttiva" deve essere studiata e conosciuta con una comunicazione adeguata, basta guardare l'esempio di Airbnb.  

partners sostenitori

A.i.r.a. (Associazione Italiana Impiegati d'Albergo), fondata nel 1969 a Roma è un'associazione trasversale che annovera molteplici figure del comparto turistico alberghiero. (Impiegati, direttori, albergatori, governanti, insegnanti delle scuole alberghiere etc.). 
Si occupa di formazione ed informazione attraverso l'organizzazione di eventi, tavole rotonde, meeting e panel. È una delle fondatrici di Solidus (associazione di livello superiore che raggruppa le più importanti associazioni del settore).

Potrebbe interessarti anche:

Turismo, PNRR: pubblicati i bandi Enit per 120 assunzioni
Turismo e Formazione: in uscita dal 5 novembre la prima collana dedicata al comparto extralberghiero italiano
Formazione & Hospitality: i contratti
Alberghiero ed extralberghiero: due mondi a confronto

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani