logo HN

Venerdì, 19 Maggio 2017 15:01

Hotel vs Apartment, il rinascimento alberghiero

Vota questo articolo
(0 Voti)
Milano, Piazza Gae Aulenti Milano, Piazza Gae Aulenti

Da circa 3 anni Milano è diventata una città a vocazione turistica, anche grazie a Expo e una serie di concause di varia natura che hanno portato all'aumento dell'offerta di appartamenti e alla presenza di una nuova domanda. Queste due condizioni, insieme, richiedono all'impresa dell'ospitalità un ripensamento e un miglioramento della qualità dell'offerta che a sua volta, migliora la domanda, in un circolo virtuoso. Ne parliamo con Maurizio Faroldi, Presidente dell'Associazione ADA Lombardia e Direttore del "WH Hotel SANPI" e "WH Hotel MEDIOLANUM", entrambi in Milano, tra i partecipanti al dibattito Hotel vs Apartment il prossimo 24 maggio a Milano. 

Domanda - Il fenomeno Airbnb, combattuto dal settore alberghiero in nome del motto "no regole, quindi elimino" vede a Milano, con la legge regionale, un tentativo di superamento di questo approccio per cui gli appartamenti sono una minaccia per gli hotel e per il mondo dell'ospitalità più in generale? 

Maurizio FaroldiMaurizio Faroldi - Non credo che, al netto delle problematiche normative, gli appartamenti rappresentino una minaccia per gli hotel.

Tutt'altro; credo che rappresentino la classica scossa salutare che permetta al settore della ricettività turistico alberghiera di trovare nuovi ed esaltanti spunti commerciali e culturali per qualificare la propria offerta in termini maggiormente concorrenziali verso un mercato e una domanda che chiede sempre più soggiorni esperienziali.

Un pò come quando nel mercato tradizionale e in vetro delle bevande alcoliche e superalcoliche sono state introdotte, negli anni settanta e ottanta, le bevande gasate in lattina. Cosa è successo? Si è allargata la platea dei consumatori; si sono intercettatti nuovi stili di consumo e gusto; è stato reso più semplice l'utilizzo di un prodotto desiderato. Ma il vino è rimasto vino...

Domanda - Quali sono i punti di forza dell'albergo e quali invece quelli di debolezza in questo contesto?

Maurizio Faroldi - I punti di forza risiedono soprattutto nella complessità delle declinazioni con le quali può essere offerta una proposta di soggiorno; la debolezza, invece, soprattutto nella lentezza imprenditoriale ad accettare i cambiamenti e mutare le proprie politiche gestionali. 

partners sostenitori

 

Domanda - Quali sono le leve sulle quali puntare per una rinascita del settore alberghiero?

Maurizio Faroldi - L'hotel deve innanzitutto proporsi al consumatore in maggiore trasparenza del bene proposto, con delle fotografie che rispecchino la realtà, per esempio, in modo che il cliente abbia la certezza che il bene acquistato, magari grazie ai canali di intermediazione, corrisponda esattamente alle sue richieste.

Molto spesso, infatti, non c'è nessuna certezza quando si acquista il prodotto hotel e il consumatore dà una sorta di credito di fiducia. Bisogna mettersi in gioco in prima persona, come succede nella vendita degli appartamenti, dove chi mi vende la camera è la persona fisica.

L'hotel deve poi aggiornare velocemente il suo prodotto, quando questo non sia già avvenuto, soprattutto nelle aree destinate al soggiorno dell'ospite; nessuno è più disposto benevolmente a pagare una camera d'albergo che si presenti al di sotto del proprio stile di vita.

L'hotel deve infine diventare sempre più il primo punto di informazione e conoscenza con l'esperienza culturale, del territorio che lo circonda. Gli hotels, quindi, non più come meri luoghi cove le esigenze primarie sono soddisfatte (dormire, mangiare) ma diventare primi protagonisti del soggiorno e delle motivazioni legate allo stesso ovvero attuare il passaggio da impresa del sonno a impresa dell'ospitalità.
 
ADA (ASSOCIAZIONE DIRETTORI D'ALBERGO) è una associazione di categoria professionale che aggrega a livello nazionale i quadri e i dirigenti che svolgono mansioni direttive nelle aziende turistiche ricettive. 
Fondata nel 1955, conta circa 800 iscritti ed è strutturata in rappresentanze regionali. ADA Lombardia ha sede in Milano.

Potrebbe interessarti anche:

Alberghiero ed extralberghiero: due mondi a confronto
Misurare l’offerta turistico-ricettiva in Italia: a che punto siamo?
Hotel & Appartamenti su Booking.com
Casevacanza.it: domanda e offerta in evoluzione

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani