logo HN

Domenica, 28 Maggio 2017 16:32

Affitti brevi: Le case fanno la felicità

Vota questo articolo
(1 Vota)
Affitti brevi: Le case fanno la felicità

Quello degli appartamenti turistici è un fenomeno delicato e complesso, dalle mille sfaccettature. Tocca il lavoro, i giovani, il turismo, l'economia generale e delle singole località, l'immagine del nostro paese all'estero, l'ospitalità, gli abitanti e i residenti delle città. Tutti concordano sulla sua "utilità sociale", diventa un'opportunità. Ne parliamo con Federico Salamone, General Manager & Founder, Ostia Holiday srl, che ha scritto un vero e proprio manuale di riferimento sugli affitti brevi dal titolo "Le case fanno la felicità".

Domanda - Le case fanno la felicità: di chi e come ovvero quali sono i soggetti coinvolti e le modalità di questo processo? 

Federico Salamone - Lo short term rentals (STR) è la forma di ospitalità prevalente nell’Unione Europea, con una capacità ricettiva di oltre venti milioni di posti letto ed un volume di affari che supera gli 80 miliardi di euro l’anno. Il successo in Italia è straordinario, in molti hanno iniziato ad utilizzare questa forma di locazione turistica per evitare la classica locazione, poco redditizia e spesso rischiosa.

LecasefannolafelicitàLe case fanno la felicità del proprietario che diventa un gestore, nell’ambiente chiamato Host. In questi anni di difficoltà, un’entrata alternativa al reddito è stata per molti essenziale.

Ma non è solo una questione economica, ospitare è un’arte antica e si basa sulle emozioni, sul rapporto stesso tra il cliente e il proprietario. Lo scambio culturale, diventa un arricchimento sia per l’Host, sia per il turista.

Le Case Fanno la felicità del turista, quindi, che cerca oggi sul mercato una ricettività alternativa proprio per le sue caratteristiche.

Dormire in borghi restaurati, in location alternative al classico albergo, significa riuscire a vivere a pieno l’ambiente, il paesaggio, le tradizioni locali.

Domanda - Le case aprono nuove opportunità di lavoro e di reddito. Quanto è realizzabile nella realtà italiana questa affermazione?

Federico Salamone - Le case fanno la felicità dell’intera comunità, innescando un volano per l’economia. Lo Short Rent, infatti, attiva molti altri servizi che permettono magari a tanti ragazzi di non dover lasciare il proprio paese di origine ma di diventare imprenditori a casa propria valorizzando il patrimonio esistente.

l’Italia è il Paese al mondo che ospita il maggior numero di siti UNESCO e grazie al suo patrimonio naturale, artistico e culturale potrebbe vivere di turismo.

La Sharing Economy, con il sorprendente fenomeno di Airbnb e gli Affitti Brevi hanno generato un impatto economico in Italia di 3,4 miliardi di euro, lo scorso anno gli Host sono stati 83.300.

Dobbiamo soffermarci all’intero indotto che ruota intoro a questi Host, pensiamo alle ristrutturazioni che questi affrontano per utilizzare i propri immobili al meglio. I restyling delle case e quindi i benefici economici di interi settori, quello dell’edilizia, dell’arredamento, la creazione di nuove figure professionali come l’home-stager o l’archietto di interni.

Domanda - Quali sono le possibilità oggi per un proprietario di un appartamento che voglia affittarlo per uso turistico? E' ancora un business proficuo?

Federico Salamone - La domanda che spesso mi viene fatta da chi si avvicina ai miei corsi di formazione è, quanto posso realizzare utilizzando il mio appartamento con la formula Affitti Brevi?

La mia risposta è sempre la stessa, dipende da chi fa questo tipo di attività e quindi dipende esclusivamente da te. Perchè ci sono ristoranti di successo e altri che falliscono? Perchè è la persona che fa l’attività, è la sua bravura, la sua preparazione che fa la differenza.

Purtroppo in questo settore si avvicinano persone demotivate, assolutamente non preparate che vogliono trovare un’alternativa alla classica locazione e non si vedono nei panni dell’imprenditore.

Non serve aprire un impresa infatti, ma servono necessariamente tutte le nozioni normative fiscali e le migliori stretegie competitive per fare l’Affitto Breve che è a tutti gli effetti un’attività economica.

Il motivo che mi ha spinto a scrivere un vero manuale di riferimento per questo settore è proprio la mancanza di chiarezza, di professionalità, un settore preso spesso sottogamba, ma che dimostra al contrario una potenzialità enorme e può con certezza contribuire alla ripresa economica di questo bel Paese che tutti noi amiamo.

Potrebbe interessarti anche:

Ddl Santanchè, Federalberghi: sulle locazioni turistiche c'è ancora molto da lavorare
Home Services: prospettive del comparto e scenari futuri
Affitti brevi, tavolo con i Sindaci in vista della proposta di legge
Affitti Brevi a Roma: l'offerta contratta dalla pandemia, domanda in salita

Cerca nel sito

donne turismo




Hospitality News - Il portale dedicato ai professionisti dell'ospitalità
Hospitality News di Erminia Donadio - Portale d'informazione per il settore dell'ospitalità - Realizzazione siti internet Christopher Miani